Recensione di “Il Muro Invisibile” di Harry Bernstein

Il Muro Invisibile di Harry Bernstein è un’autobiografia commovente pubblicata nel 2014 che racconta una storia di separazione, amore e speranza. Ambientato nella cittadina industriale di Stockport, nel nord dell’Inghilterra, agli inizi del Novecento, il libro ci trasporta in una realtà dominata da un “muro invisibile” che separa cristiani ed…

Read More

Recensione di “Un americano alla corte di re Artù” di Mark Twain

Un americano alla corte di re Artù di Mark Twain, pubblicato nel 1889, è un’opera che combina magistralmente umorismo, critica sociale e fantasia. Questo romanzo, classificato tra i generi fantascienza, fantastico e fantasy, racconta le avventure di Hank Morgan, un ingegnere americano del XIX secolo catapultato nella leggendaria corte di…

Read More

Recensione di “Un altro giro di giostra” di Tiziano Terzani

Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani è un’opera intensa e commovente, pubblicata nel 2001, che si distingue nel panorama della letteratura di viaggio e saggistica. L’autore, famoso per la sua capacità di raccontare il mondo con occhi curiosi e riflessivi, ci offre una testimonianza personale di straordinaria sincerità…

Read More

Recensione di “Le Ali Spezzate” di Kahlil Gibran

Le Ali Spezzate di Kahlil Gibran è un’opera capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano, combinando poesia, amore e denuncia sociale in una narrazione intensa e toccante. Pubblicato per la prima volta nel 1912 e riproposto in edizione moderna nel 2012, questo romanzo breve rappresenta l’unica incursione di…

Read More

Recensione di “Walden, ovvero Vita nei boschi” di Henry David Thoreau

Walden, ovvero Vita nei boschi di Henry David Thoreau, pubblicato per la prima volta nel 1854, è un pilastro della letteratura americana e un testo fondamentale per la filosofia ambientalista moderna. Questo libro, classificato tra i generi realistico, cronaca, saggio e biografia, racconta l’esperimento personale dell’autore che, tra il 1845…

Read More

Recensione “L’Inventore di Sogni” di Ian McEwan

“L’Inventore di sogni” di Ian McEwan è un romanzo breve ma intensissimo, pubblicato nel 2015 da Einaudi. Questo libro ci accompagna nell’universo di Peter Fortune, un bambino apparentemente difficile, che trova rifugio nei suoi sogni a occhi aperti. L’opera, pur rivolta a un pubblico giovane, è capace di parlare anche…

Read More

Recensione di “Uomini e topi” di John Steinbeck

“Uomini e topi” di John Steinbeck, pubblicato nel 1937, è uno di quei romanzi che riescono a superare i confini del tempo e delle generazioni. In poco più di cento pagine, Steinbeck concentra un dramma umano di straordinaria intensità emotiva, esplorando temi universali come la solitudine, l’amicizia, l’ingiustizia sociale e il sogno americano. Ambientato nell’America rurale devastata…

Read More

Recensione del libro “La metamorfosi” di Franz Kafka

Nel panorama della letteratura mondiale, pochi libri hanno esercitato un’influenza tanto duratura quanto “La metamorfosi” di Franz Kafka. Pubblicato per la prima volta nel 1915, questo racconto breve di genere narrativo, psicologico e surreale ha saputo attraversare epoche e culture diverse, toccando corde profonde dell’animo umano. Kafka ci conduce in…

Read More

Recensione del libro “La Strega” di Marie NDiaye

Con La Strega, Marie NDiaye ci propone un’opera affascinante e destabilizzante che mescola realismo magico, critica sociale e introspezione psicologica. Pubblicato in Francia nel 1996 e arrivato in Italia nel 2025 grazie a Prehistorica Editore con la traduzione di Antonella Conti, questo romanzo di narrativa contemporanea francese esplora il concetto…

Read More

Recensione di “Il mio anno di riposo e oblio” di Ottessa Moshfegh

Uscito nel 2018, Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh si impone come un romanzo atipico, spiazzante e disturbante. Classificato nel genere della narrativa contemporanea con forti sfumature esistenzialiste, il libro racconta il tentativo di una giovane donna di “ibernare” se stessa attraverso l’abuso di psicofarmaci, in…

Read More

Recensione di Educare esploratori coraggiosi di Stefano Rossi

Nel panorama educativo contemporaneo, il libro Educare esploratori coraggiosi di Stefano Rossi si presenta come un testo imprescindibile per genitori ed educatori desiderosi di orientarsi nel complesso universo dell’educazione moderna. Pubblicato nel 2018, il volume appartiene al genere della saggistica pedagogica e si distingue per l’approccio integrato e profondamente umano…

Read More

Recensione di “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino

Le assaggiatrici di Rosella Postorino, pubblicato da Feltrinelli nel 2018, è un romanzo che unisce introspezione psicologica, ambientazione storica e una riflessione profonda sull’ambiguità morale. Collocato nell’autunno del 1943, durante i mesi più cupi della Seconda guerra mondiale, il libro narra la vicenda di Rosa Sauer, una giovane berlinese costretta…

Read More

Recensione di “Se i gatti potessero parlare” di Piergiorgio Pulixi

Che cosa ci direbbero i gatti, se potessero davvero parlare? Questa domanda, tanto bizzarra quanto affascinante, è il filo conduttore del nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi, Se i gatti potessero parlare, pubblicato da Marsilio Editore il 25 marzo 2025. Il libro si inserisce nel genere giallo classico, contaminato da una…

Read More

Recensione del libro “Sulla tua Pelle” di Andrea Tortelli

Sulla tua pelle. Il caso di Carol Maltesi di Andrea Tortelli, edito da Giunti Editore nel 2023, è molto più di un semplice reportage giornalistico: è una testimonianza diretta, cruda e rispettosa di uno dei casi di cronaca più scioccanti degli ultimi anni. Il libro, composto da 192 pagine, affronta…

Read More

Recensione di “La casa dei cadaveri” di Jeneva Rose

La casa dei cadaveri di Jeneva Rose, pubblicato da Newton Compton Editori l’11 marzo 2025, è un thriller familiare che affonda le sue radici nei segreti sepolti del passato e nella tensione emotiva tra fratelli costretti a fare i conti con la verità. In poco meno di 300 pagine, l’autrice…

Read More

Recensione di “Il falsario di Auschwitz” di Paul Schiernecker

Il falsario di Auschwitz di Paul Schiernecker, edito da Newton Compton Editori nel gennaio 2025, è un intenso romanzo storico che unisce la brutalità dell’Olocausto con la tenacia dell’amore e la forza della speranza. Ambientato tra la Praga occupata dai nazisti, i campi di concentramento di Auschwitz e Sachsenhausen, il…

Read More

Recensione di “L’educazione delle farfalle” di Donato Carrisi

L’educazione delle farfalle, l’ultimo romanzo di Donato Carrisi, pubblicato nel novembre 2023 da Longanesi, rappresenta un curioso punto di svolta nella produzione dello scrittore più venduto all’estero della narrativa italiana contemporanea. Conosciuto principalmente per i suoi thriller psicologici, Carrisi, in quest’opera, affianca al mistero più canonico una forte componente fantasy-psicologica,…

Read More

Recensione del libro “Fratelli di Chat” di Giacomo Salvini

Fratelli di Chat di Giacomo Salvini, pubblicato nel 2024 da Paper First, si inserisce con forza tra le inchieste giornalistiche più scottanti degli ultimi anni. Il sottotitolo, “Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”, chiarisce sin da subito l’intento del libro: svelare i retroscena del partito Fratelli d’Italia attraverso uno…

Read More

Recensione “Ma che Stupida Ragazza” di Martina Maggiore

In un panorama letterario sempre più ricco di voci autentiche e personali, Ma che stupida ragazza di Martina Maggiore, pubblicato da Mursia nel 2025, si impone come un romanzo d’esordio potente e toccante. Questo libro, appartenente alla narrativa contemporanea italiana, affronta il tema universale della fine di un amore e…

Read More

Recensione “Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman

Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può rendere felici di Daniel Goleman è un libro che, già dalla prima lettura, lascia un’impronta profonda.Il messaggio principale è semplice ma potente: la sfera emotiva è fondamentale nella vita di ogni persona. Sviluppare l’intelligenza emotiva significa imparare a comprendere e gestire le proprie…

Read More

Recensione “Lezioni d’amore per un figlio” di Stefano Rossi

Stefano Rossi, uno dei più autorevoli psicopedagogisti italiani, torna in libreria con “Lezioni d’amore per un figlio” (Feltrinelli URRÀ, 2023), un’opera profonda e toccante pensata per accompagnare i ragazzi nei labirinti dell’adolescenza. Attraverso 16 lezioni d’amore, l’autore ci guida con delicatezza in un percorso educativo che aiuta genitori, insegnanti ed…

Read More

Recensione di “Promettimi che non moriremo” di Mara Carollo

Promettimi che non moriremo di Mara Carollo, pubblicato nel 2024 da Rizzoli, è un romanzo d’esordio che sorprende per maturità stilistica, profondità emotiva e forza narrativa. Ambientato nel corso del Novecento, tra le montagne venete e le tensioni di un secolo travagliato, il libro appartiene al genere della narrativa storica…

Read More

Recensione “L’orso bianco era nero” di Roberto Vecchioni

Con L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola, Roberto Vecchioni firma un’opera fuori dagli schemi, pubblicata da Piemme il 25 marzo 2025, che si presenta non come un trattato di linguistica, ma come una dichiarazione d’amore verso il linguaggio. Il titolo già evoca un ossimoro affascinante, aprendo le…

Read More

Recensione del libro “Le bugie che ci fanno ammalare” di Andrea Grieco

Nel panorama odierno della divulgazione scientifica legata all’alimentazione e al benessere, Le bugie che ci fanno ammalare di Andrea Grieco rappresenta un punto di svolta coraggioso e provocatorio. Pubblicato da Rizzoli nel 2025, questo saggio rientra nel genere della saggistica scientifica applicata alla nutrizione e alla medicina funzionale. Il volume…

Read More

Recensione “Le pagine della nostra vita” di Nicholas Sparks

Pubblicato nel 1996, Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks è uno dei romanzi rosa più celebri degli ultimi decenni. Primo grande successo dell’autore americano, il libro ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo grazie a una narrazione intensa e toccante. Classificabile come romanzo sentimentale/drammatico, l’opera è…

Read More

Recensione di “La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark

Con il romanzo La felicità nei giorni di pioggia, pubblicato il 5 marzo 2025, l’autrice britannica Imogen Clark ci regala una storia toccante e profonda che si inserisce nel panorama della narrativa contemporanea con una delicatezza rara. Ambientato in un contesto emotivo fragile e autentico, il romanzo esplora con straordinaria…

Read More

Recensione del libro “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie

Dieci piccoli indiani, conosciuto anche con il titolo E non ne rimase nessuno (titolo originale Ten Little Niggers, successivamente modificato in And Then There Were None), è un romanzo giallo scritto da Agatha Christie e pubblicato per la prima volta nel 1939. Considerato dalla stessa autrice come il libro più…

Read More

Recensione del Libro “Ti meriti la felicità” di Andrea De Simone

Nel panorama editoriale del 2023, “Ti meriti la felicità. Scopri le risorse per evitare le situazioni tossiche e potenziare il tuo benessere mentale” di Andrea De Simone si distingue come una guida pratica e illuminante nel campo della psicologia e dello sviluppo personale. Pubblicato da Sperling & Kupfer, questo volume…

Read More

Recensione di “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo

“Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo, pubblicato nel 2024 da HarperCollins Italia, si propone come un viaggio letterario attraverso la Bibbia, in particolare il Vecchio Testamento. Con un approccio narrativo accessibile e coinvolgente, l’autore presenta le sacre scritture come un grande romanzo, un’opera di valore storico e letterario,…

Read More

Recensione di “Succede sempre qualcosa di meraviglioso” di Gianluca Gotto

“Succede sempre qualcosa di meraviglioso” di Gianluca Gotto è un romanzo di narrativa contemporanea pubblicato da Mondadori nel 2021. Il libro si colloca nel filone della narrativa di viaggio e crescita personale, affrontando temi come la ricerca della felicità, la resilienza e la trasformazione interiore. Protagonista della storia è Davide,…

Read More

Recensione di “I gatti dal cuore d’ambra” di Nilanjana Roy

Nel cuore della vecchia Delhi, tra vicoli labirintici e antiche rovine, si muovono i Selvatici, un clan di gatti liberi e fieri, guidati dalla saggezza della siamese Miu-Miu, dall’autorità carismatica di Katar e dalla letale grazia di Beraal. La loro società, basata su regole ferree e un codice d’onore felino,…

Read More

Recensione di “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar

“Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar è un romanzo intenso e toccante che ci trasporta nel cuore dell’India, tra le sue contraddizioni e le sue lotte per i diritti delle donne. Pubblicato il 24 aprile 2024, questo libro di narrativa contemporanea affronta temi profondi come il patriarcato, le…

Read More

Recensione de “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald

Considerato uno dei capolavori della letteratura americana, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald è un romanzo che incarna il sogno e la disillusione della società degli anni Venti. Pubblicato nel 1925, il libro è un ritratto vivido di un’epoca fatta di sfarzo, feste sfrenate e ambizioni irraggiungibili, ma è…

Read More

Recensione di “Il Giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia

“Il Giorno della Civetta” è uno dei romanzi più celebri di Leonardo Sciascia, un autore che ha saputo raccontare con lucida precisione le pieghe più oscure della società siciliana e dell’Italia in generale. Pubblicato nel 1961, questo breve ma intenso racconto si inserisce perfettamente nel genere del giallo poliziesco, ma…

Read More

Recensione del libro “i fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij

“I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij è uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, un romanzo che attraversa e interroga le profondità dell’animo umano. Pubblicato a puntate tra il 1879 e il 1880, questo libro rappresenta non solo l’ultima opera di Dostoevskij, ma anche una sintesi delle sue riflessioni…

Read More

Recensione di “I Barbari” di Alessandro Baricco

Alessandro Baricco, autore noto per la sua prosa raffinata e il suo approccio innovativo alla letteratura, ci offre con I Barbari. Saggio sulla mutazione una riflessione profonda sui cambiamenti culturali che stanno trasformando il nostro mondo. Pubblicato inizialmente a puntate su La Repubblica nel 2006 e poi raccolto in un…

Read More

Recensione del libro”Huckleberry Finn” di Mark Twain

Huckleberry Finn è un romanzo fondamentale della letteratura americana, scritto da Mark Twain, uno degli autori più influenti e amati del XIX secolo. Pubblicato nel 1884, questo capolavoro ha segnato una svolta nella narrativa, non solo per la sua trama avvincente, ma anche per il modo in cui ha catturato…

Read More

Recensione di “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

Quando si parla di grandi classici della letteratura, pochi titoli evocano lo stesso senso di maestosità e profondità di Guerra e pace di Lev Tolstoj. Un’opera monumentale che intreccia la grande storia con le vicende umane, esplorando con straordinaria sensibilità il destino di individui e nazioni. Ambientato in un periodo…

Read More

Recensione di “Gorky Park” di Martin Cruz Smith

I thriller ambientati nella Guerra Fredda hanno un fascino unico, e Gorky Park di Martin Cruz Smith è uno dei romanzi più iconici del genere. Pubblicato per la prima volta nel 1981, questo poliziesco-noir mescola abilmente suspense, intrighi politici e una storia d’amore insolita, dipingendo un ritratto cupo e realistico…

Read More

Recensione di Educated di Tara Westover

Nel cuore delle montagne dell’Idaho, Tara Westover cresce in una famiglia di mormoni anarco-survivalisti che la isolano dal resto del mondo. Non registrata all’anagrafe, senza un’educazione formale e con un padre che prepara la famiglia per la “fine del mondo”, Tara vive un’infanzia di lavori pesanti e credenze radicate, lontana…

Read More

Recensione del libro “Dune” di Frank Herbert

La fantascienza ha prodotto nel tempo numerosi capolavori, ma pochi hanno avuto l’impatto culturale e narrativo di Dune, il celebre romanzo di Frank Herbert. Pubblicato originariamente nel 1965, questo libro ha ridefinito il genere, ispirando opere cinematografiche, serie TV e persino intere saghe come Star Wars. Grazie alla sua profondità…

Read More

Recensione del libro “Dio di Illusioni” di Donna Tartt

“Dio di illusioni”, romanzo acclamato di Donna Tartt, ci trasporta nel mondo affascinante e inquieto di un college del Vermont. Pubblicato nel 2003, questo libro ha catturato l’attenzione di lettori e critici, diventando un caso editoriale che continua a risuonare anche a distanza di anni. Il romanzo, inizialmente catalogato come…

Read More

Recensione di “Middlemarch” di George Eliot

Pubblicato tra il 1871 e il 1872, Middlemarch di George Eliot è considerato uno dei capolavori più significativi della narrativa inglese del XIX secolo. Questo romanzo, ambientato nell’immaginaria cittadina di Middlemarch, offre uno spaccato profondo e realistico della società vittoriana. Con la sua attenta analisi delle psicologie umane e un’esplorazione…

Read More

Recensione del libro “Cuore di Tenebra” di Joseph Conrad:

“Cuore di Tenebra”, uno dei capolavori di Joseph Conrad, è un romanzo che trasporta il lettore in un viaggio inquietante e profondo nelle ombre dell’animo umano. Scritto in appena due mesi nel1898, questo libro è il risultato di una riflessione intensa sul colonialismo, il potere e la follia. Tracciando la…

Read More

Recensione del libro “Comma 22” di Joseph Heller

Introduzione Comma 22 di Joseph Heller è un classico della letteratura contemporanea che ha saputo conquistare lettori di tutte le generazioni grazie alla sua ironia tragica e alla sua approfondita analisi della follia della guerra. Pubblicato nel 1961, il romanzo racconta la storia di Yossarian, un bombardiere americano impegnato in…

Read More

Recensione del libro: Afrodita di Isabel Allende

Afrodita è un’opera incantevole scritta dalla pluripremiata autrice cilena Isabel Allende. Conosciuta per il suo stile narrativo evocativo e appassionato, Allende ci invita a intraprendere un viaggio attraverso i sensi, mescolando amore, cibo e cultura. Questo libro non è solo un semplice ricettario; è un’ode alla preparazione dei cibi, un’esplorazione…

Read More

Recensione di “La storia infinita” di Michael Ende

Alcuni libri hanno il potere di trasportare i lettori in mondi straordinari, facendoli sognare a occhi aperti. La storia infinita di Michael Ende è uno di questi. Pubblicato per la prima volta nel 1979, questo capolavoro della letteratura fantastica ha affascinato generazioni di lettori con la sua narrazione avvincente e…

Read More

Recensione di “1984” di George Orwell

1984 di George Orwell è uno di quei libri che non ha bisogno di presentazioni, eppure la sua profondità e le sue implicazioni continuano a stimolare riflessioni e discussioni anche a distanza di decenni dalla sua pubblicazione. Un classico della letteratura distopica, il romanzo è un’analisi penetrante e inquietante dei…

Read More

Recensione del libro:la Statua di Sale di Gore Vidal

La Statua di Sale, opera dell’autore americano Gore Vidal, pubblicata nel 1947, rappresenta un pilastro della letteratura contemporanea, affrontando con coraggio tematiche di grande attualità e importanza sociale. A soli ventidue anni, Vidal si trovava agli albori della sua carriera, già con un paio di romanzi alle spalle e un…

Read More

Recensione del Libro “L’arte di viaggiare” di Alain de Botton

Introduzione Alain de Botton, scrittore e filosofo di origine svizzera, è noto per la sua capacità di fondere filosofia e narrativa in una prosa accessibile e coinvolgente. Con il suo libro L’arte di viaggiare (The Art of Travel), pubblicato da Guanda, ci guida in un’avventura che va oltre le semplici…

Read More

Recensione del libro “Reincarnation Blues” di Michael Poore

Introduzione Ti sei mai chiesto cosa significhi vivere per sempre? Reincarnation Blues di Michael Poore è un romanzo che esplora la reincarnazione in modo unico e avvincente, mescolando filosofia, umorismo e avventura. Il protagonista, Milo, è un’anima antica che ha vissuto ben 9.995 volte e non ha alcuna intenzione di…

Read More

Recensione del Libro “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Ken Kesey

Qualcuno volò sul nido del cuculo è un romanzo emblematico scritto da Ken Kesey, pubblicato per la prima volta nel 1962. Considerato uno dei classici della letteratura contemporanea, questo libro affronta tematiche profonde legate alla libertà, alla salute mentale e alla lotta contro le convenzioni sociali. La trama si svolge…

Read More

Recensione del libro “Moby Dick” di Herman Melville

“Moby Dick”, il capolavoro di Herman Melville, è una delle opere più iconiche della letteratura mondiale. Pubblicato per la prima volta nel 1851, il romanzo racconta una storia che trascende il semplice racconto di avventura per mare, esplorando temi profondi e universali come la vendetta, la natura umana, la solitudine…

Read More

Recensione del libro “Il Dottor Zivago” di Boris Pasternak

Il Dottor Zivago è un’opera maestosa del celebre autore russo Boris Pasternak, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel1958. Questo romanzo, considerato uno dei capolavori della narrativa del Novecento, affronta il tumulto emotivo e politico della Russia durante un periodo di profondi cambiamenti sociali e culturali. La trama ruota…

Read More

Recensione del Libro “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij

“Le notti bianche” è un’opera affascinante e poetica di Fëdor Dostoevskij, pubblicata nel1848. Questo romanzo, a differenza delle sue opere più conosciute come “Delitto e Castigo” e “I demoni”, offre una visione delicata e intensa del mondo interiore di un sognatore. Ambientato nelle notti bianche di San Pietroburgo, il libro…

Read More

Recensione di “La fine è il mio inizio” di Tiziano Terzani

“La fine è il mio inizio” di Tiziano Terzani è un libro che si intreccia tra la riflessione personale e la saggezza universale, rappresentando un’ultima testimonianza che l’autore ha voluto lasciare ai lettori prima di lasciare il mondo. Si tratta di un testo che non solo ripercorre la vita di…

Read More

Recensione di “Mi spezzo ma non m’impiego” di Andrea Bajani

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ma una realtà rimane costante: la precarietà. Mi spezzo ma non m’impiego di Andrea Bajani è un libro che affronta con ironia e profondità la condizione dei lavoratori atipici in Italia, tra contratti a termine, call center e Partite IVA. Pubblicato da…

Read More

Recensione del libro “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia

Tutta la vita che resta, scritto da Roberta Recchia, è un romanzo contemporaneo che affronta con delicatezza e profondità le sfide della perdita, della resilienza e della rinascita. Pubblicato nel 2024, il libro si inserisce nel genere della narrativa contemporanea e cattura il lettore grazie a una scrittura empatica e…

Read More

Recensione del libro Come l’arancio amaro di Milena Palminteri

Come l’arancio amaro, scritto da Milena Palminteri, è un romanzo contemporaneo che si distingue per la sua intensa carica emotiva e la capacità di coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Attraverso una narrazione profonda e sensibile, l’autrice esplora i legami familiari, le radici culturali e il percorso di crescita…

Read More

Harry Potter e la pietra filosofale

Harry Potter e la pietra filosofale, scritto da J.K. Rowling e pubblicato nel 1997, è il primo capitolo di una delle saghe letterarie più amate al mondo. Questo romanzo fantasy, rivolto a un pubblico giovane ma apprezzato anche dagli adulti, introduce il lettore in un universo magico pieno di avventure,…

Read More

Spera. L’autobiografia – Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Ci sono libri che informano, altri che emozionano. Poi ci sono quelli che riescono a fare entrambe le cose e, allo stesso tempo, a lasciare un segno profondo nel cuore del lettore. Spera, l’autobiografia di Papa Francesco, appartiene senza dubbio a questa categoria. Il primo elemento che colpisce è il…

Read More

Recensione del libro “Il giallo di Villa Nebbia”

Amanti del mistero, preparatevi a immergervi in una storia avvolta nella nebbia e nel sospetto: Il giallo di Villa Nebbia è un romanzo che cattura e sconvolge, capace di trascinare il lettore in un vortice di segreti, atmosfere gotiche e personaggi ambigui. Roberto Carboni ci regala un’opera che unisce il…

Read More

Come uccidono le brave ragazze: guida completa alla trilogia bestseller

La trilogia “Come uccidono le brave ragazze” di Holly Jackson è diventata un fenomeno letterario, riuscendo a catturare l’attenzione di lettori di tutte le età grazie alla sua intrigante miscela di mistero, suspense e tematiche complesse. Con una protagonista carismatica e una trama avvincente, questa serie thriller young adult è…

Read More