Nel cuore delle montagne dell’Idaho, Tara Westover cresce in una famiglia di mormoni anarco-survivalisti che la isolano dal resto del mondo. Non registrata all’anagrafe, senza un’educazione formale e con un padre che prepara la famiglia per la “fine del mondo”, Tara vive un’infanzia di lavori pesanti e credenze radicate, lontana dalla civiltà e dalla storia.
È solo quando scopre il potere dell’educazione che inizia a intravedere la possibilità di un cambiamento radicale nella sua vita. Educated è un memoir straordinario che racconta la lotta di Tara per emanciparsi, autodeterminarsi e comprendere il valore della conoscenza in un mondo che le era stato tenuto nascosto. La sua storia ci porta a riflettere sulla forza dell’istruzione e sull’impatto che può avere nella formazione della nostra identità e nelle scelte di vita.
Scheda del libro
Titolo: Educated
Autore: Tara Westover
Genere: Realistico, Biografia, Cronaca, Saggi
Anno di pubblicazione: []
Numero di pagine: 380
Editore: Feltrinelli
ISBN: []
Prezzo di copertina: 18,00 € (E-book: 9,99 €)
Recensione
Lo stile di scrittura di Tara Westover
Tara Westover scrive con una sincerità brutale, ma anche con una straordinaria delicatezza. Il suo stile è crudo e senza fronzoli, come se ogni parola fosse il frutto di una lotta interiore. La sua scrittura è intima, ma mai autoindulgente, e riesce a trasmettere tutta la complessità emotiva dei suoi vissuti.
Il memoir è scritto con un’attenzione ai dettagli che rende la storia di Tara incredibilmente vivida. Ogni capitolo è un passo più vicino alla scoperta di sé, ed è facile entrare in sintonia con la sua lotta per trovare un posto nel mondo che l’ha sempre respinta. L’autrice riesce a condurre il lettore attraverso i suoi tormenti e le sue scoperte senza mai cadere nella retorica, mantenendo una voce autentica che non risparmia nulla di ciò che è stato.
La trama: il viaggio di Tara verso l’educazione e la libertà
Tara nasce in una famiglia isolata, completamente fuori dal mondo moderno. I suoi genitori, fanatici della sopravvivenza e convinti che la fine del mondo sia imminente, la crescono senza alcun contatto con la scuola, la medicina o qualsiasi altra forma di “sistema”. Fin dalla giovane età, Tara è costretta a lavorare duramente per la famiglia: raccogliere metalli nella discarica del padre e aiutare la madre, ostetrica e guaritrice. La sua infanzia è dominata dalla paura, dalla solitudine e dall’ignoranza. Non ha idea di eventi storici fondamentali come l’Olocausto o l’attacco dell’11 settembre.
Ma quando scopre che esiste un mondo al di fuori di quello in cui è cresciuta, il suo destino inizia a cambiare. Decidendo di cercare l’educazione, Tara intraprende un viaggio che la porta lontano dalla sua famiglia e dalle sue radici. Il suo cammino verso l’apprendimento non è solo una questione di studiare libri: è una lotta per la propria libertà, per creare una nuova identità, per trovare una vita diversa.
Ogni passo che compie per emanciparsi la spinge più lontano dalla sua famiglia, creando conflitti profondi ma anche una crescita personale straordinaria. La lotta tra il rispetto per le tradizioni familiari e la volontà di costruirsi una nuova vita è il cuore pulsante del memoir.
Punti di forza e criticità
Aspetti positivi
- Forza emotiva: La narrazione è struggente e coinvolgente, e Tara riesce a comunicare con grande autenticità le sue difficoltà e le sue vittorie.
- Tematiche universali: Il tema dell’educazione come chiave per cambiare la propria vita è potente e attuale, spingendo alla riflessione sul valore della conoscenza.
- Crescita e autodeterminazione: Il viaggio di Tara verso l’autosufficienza intellettuale ed emotiva è incredibilmente ispirante, un vero e proprio inno alla resilienza.
Aspetti negativi
- Difficoltà emotiva: Alcuni lettori potrebbero trovare difficile seguire la storia a causa delle sue forti emozioni e delle situazioni familiari complesse e dolorose.
- Passaggi crudi: Il racconto della sua vita familiare, caratterizzata da violenza psicologica e abusi, potrebbe risultare troppo pesante per alcune persone.
- Tensioni con la famiglia: Le scelte di Tara la mettono in conflitto con la sua famiglia, creando una distanza emotiva che potrebbe essere difficile da digerire per chi ha una forte connessione familiare.
Opinione del lettore
Educated è un libro che lascia un’impronta profonda. La narrazione è intensa e avvincente, portando il lettore a riflettere non solo sull’importanza dell’educazione, ma anche su come la nostra identità venga formata dalle esperienze e dalle persone che incontriamo.
Tara Westover racconta la sua storia con una sincerità che tocca il cuore, rivelando il dolore di un’infanzia difficile, ma anche la speranza di un futuro diverso. La sua resilienza e il suo desiderio di cambiamento sono incredibilmente ispiranti, e il libro diventa così una riflessione sulla libertà individuale e sulla lotta per autodeterminarsi.
Questo memoir è perfetto per chi cerca una lettura che non solo intrattiene, ma fa riflettere sulla propria vita e sulle proprie scelte. Se sei appassionato di storie di resilienza e di crescita personale, Educated è un libro che non puoi perdere.
Conclusione
Educated di Tara Westover è un memoir straordinario che esplora le difficoltà e le sfide di una vita vissuta in isolamento, ma anche la straordinaria forza che l’educazione può conferire. La scrittura di Tara è coinvolgente e potente, capace di trasmettere emozioni e riflessioni profonde.
Se stai cercando una lettura che ti faccia riflettere sul valore dell’apprendimento e sulla forza dell’individuo di cambiare la propria vita, Educated è il libro che fa per te.