Recensione Qualcuno con cui correre – David Grossman

recensione libro qualcuno con cui correre di david grossman

Ho scoperto “Qualcuno con cui correre” di David Grossman quasi per caso, in una piccola libreria durante un pomeriggio piovoso. Il titolo mi ha subito incuriosito, evocando un bisogno umano profondo: quello di condividere un percorso, di non affrontare la vita da soli. Pubblicato nel 2000, questo romanzo di formazione ambientato a Gerusalemme racconta una storia intensa di crescita, coraggio e speranza. All’inizio ero scettica: temevo una storia troppo adolescenziale o retorica. Invece, pagina dopo pagina, mi sono ritrovata completamente coinvolta dalle vicende di Assaf e Tamar, emozionata e spesso commossa.

È un libro che ho letto in un momento in cui avevo bisogno di risposte e di emozioni vere, e la scrittura di Grossman ha saputo darmi entrambe le cose. L’immagine del giovane Assaf che corre dietro al cane Dinka per le vie di una Gerusalemme segreta e ferita mi ha conquistata, portandomi in un mondo lontano ma sorprendentemente vicino.

Offerta
Qualcuno con cui correre
  • Grossman, David (Author)

L’AUTORE E IL SUO PERCORSO

David Grossman è uno degli scrittori israeliani più noti e apprezzati a livello internazionale. Autore di romanzi, saggi e libri per bambini, è anche un giornalista e attivista per la pace. Ho letto anche “A un cerbiatto somiglia il mio amore”, un’opera molto più drammatica e profonda, e posso dire che Grossman ha una straordinaria capacità di scandagliare l’animo umano.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spicca il Premio Israele per la letteratura e il prestigioso Man Booker International Prize. In “Qualcuno con cui correre” si intravede il suo amore per Gerusalemme, la sua città, ma anche la sua attenzione ai giovani, ai margini, alle dinamiche familiari complesse. L’impegno sociale e umano dell’autore traspare in ogni pagina.

IL VIAGGIO NELLA STORIA

Il romanzo si apre con un compito apparentemente semplice: il sedicenne Assaf, timido e impacciato, deve ritrovare il proprietario di un cane smarrito. Quel cane, Dinka, si rivela però una guida inaspettata, che lo porta a esplorare angoli sconosciuti di Gerusalemme e, soprattutto, a conoscere Tamar, una ragazza misteriosa e coraggiosa.

Tamar ha abbandonato tutto per cercare di salvare il fratello, intrappolato nella rete della droga e dello sfruttamento. I due ragazzi si muovono su binari narrativi paralleli che pian piano si intrecciano in modo magistrale, tenendo il lettore con il fiato sospeso. Il ritmo narrativo si intensifica man mano, con un finale che esplode in emozioni.

I temi affrontati sono molteplici: l’adolescenza, la solitudine, la forza dell’empatia, il coraggio di cambiare il proprio destino. Ma anche l’amicizia, la famiglia, la ricerca di senso e di giustizia. Grossman riesce a trattare questi argomenti con delicatezza e profondità, senza mai cadere nel patetico.

Lo stile di scrittura è semplice ma evocativo. Grossman utilizza una lingua accessibile, arricchita da metafore e immagini potenti. Alterna introspezione e azione, costruendo una narrazione fluida ma intensa. Le descrizioni dei luoghi e degli stati d’animo sono così vivide che mi sembrava di camminare accanto ad Assaf, di sentire l’odore delle strade, di provare il freddo e la paura.

I personaggi sono uno dei punti forti del libro. Tamar mi ha colpita per la sua determinazione, per il coraggio con cui affronta ogni ostacolo pur di salvare il fratello. Assaf, invece, è il simbolo di una crescita silenziosa ma radicale: da ragazzo timoroso diventa un giovane pronto a rischiare per gli altri. E poi c’è Dinka, il cane, presenza silenziosa e affettuosa, che diventa un vero e proprio catalizzatore emotivo.

Uno dei momenti che mi ha toccato di più è quando Tamar, per non farsi riconoscere, si taglia i capelli. In quel gesto estremo si concentra tutto il dolore, la determinazione e il sacrificio che questa ragazza è pronta a sopportare. È una scena che non dimenticherò.

Offerta
Qualcuno con cui correre
  • Grossman, David (Author)

IL LIBRO NEL PANORAMA LETTERARIO

Rispetto ad altri romanzi di Grossman, “Qualcuno con cui correre” si distingue per la sua immediatezza e per il suo taglio quasi da thriller per ragazzi. Lo paragonerei a “Il giovane Holden” per l’attenzione all’interiorità giovanile, ma anche a “Lo sguardo del lupo” di Pennac per l’intreccio tra realtà dura e poesia.

Nel panorama della narrativa per giovani adulti, questo libro si distingue per la profondità dei temi e la qualità della scrittura. Lo consiglio a chi ama i romanzi che parlano d’anima, di resilienza e di speranza. Ma anche agli adulti, perché offre uno sguardo sincero e acuto sull’adolescenza.

LE MIE RIFLESSIONI

Ciò che mi è piaciuto maggiormente di questo libro è la sua capacità di coinvolgere emotivamente senza mai forzare la mano. La scrittura è rispettosa, onesta, vera. Ho apprezzato molto anche il modo in cui Grossman tratteggia la città di Gerusalemme: non solo come luogo fisico ma come spazio dell’anima, con i suoi contrasti e le sue bellezze.

L’unico elemento che avrei forse modificato è l’inizio, un po’ lento e dispersivo. Ma una volta superate le prime pagine, la storia prende un ritmo crescente che tiene incollati fino all’ultima riga.

Questa lettura mi ha lasciato una grande emozione di speranza. Mi ha ricordato quanto possa essere potente l’incontro con l’altro, quanto sia importante non arrendersi, e soprattutto quanto sia prezioso avere “qualcuno con cui correre”. È una lettura non banale, che richiede attenzione, ma che ripaga con intensità.

CONCLUSIONE PERSONALE

Leggere “Qualcuno con cui correre” di David Grossman è stata un’esperienza profonda e coinvolgente. Un libro che parla al cuore, che lascia il segno, che emoziona. Il mio giudizio finale è estremamente positivo: lo considero uno dei migliori romanzi per giovani adulti che abbia letto.

Lo consiglio a chi cerca una storia intensa, fatta di emozioni vere e di personaggi indimenticabili. Ideale per adolescenti ma anche per chi, come me, non ha smesso di cercare storie autentiche. E se anche voi lo avete letto, mi piacerebbe sapere cosa vi ha lasciato: condividete la vostra esperienza!

Offerta
Qualcuno con cui correre
  • Grossman, David (Author)