Recensione del libro “Le bugie che ci fanno ammalare” di Andrea Grieco

Nel panorama odierno della divulgazione scientifica legata all’alimentazione e al benessere, Le bugie che ci fanno ammalare di Andrea Grieco rappresenta un punto di svolta coraggioso e provocatorio. Pubblicato da Rizzoli nel 2025, questo saggio rientra nel genere della saggistica scientifica applicata alla nutrizione e alla medicina funzionale. Il volume si propone come guida concreta per liberarsi dalle abitudini scorrette promosse da una visione obsoleta della salute, facendo leva sulle più recenti evidenze in campo fisiologico, metabolico ed epigenetico.

Sin dalle prime pagine, il libro colpisce per il tono diretto e documentato, volto a scuotere il lettore e invitarlo a ripensare le proprie scelte alimentari e lo stile di vita. Grieco parte da una constatazione drammatica ma reale: viviamo in una società dove le patologie croniche, degenerative e infiammatorie sono in costante aumento, e i farmaci sembrano aver sostituito la prevenzione. Tuttavia, la buona notizia è che esiste una via d’uscita, e questo libro si propone di indicarla. Il lettore è accompagnato in un viaggio di consapevolezza, tra fisiologia, biochimica e neuroscienze, alla scoperta delle vere cause di malattia e delle strategie pratiche per recuperare salute e vitalità.


Biografia dell’autore: Andrea Grieco, il medico che sfida la medicina convenzionale

Andrea Grieco è un medico e psicoterapeuta con un curriculum di rara ampiezza e profondità. Specializzato in Neurologia e Nefrologia presso l’Università di Firenze, si è perfezionato in Medicina Naturale e Biotecnologie all’Università di Milano. Esperto riconosciuto nella cura della Fibromialgia e delle infiammazioni croniche silenti, è anche uno dei pionieri nello studio della matrice extracellulare (MEC), una delle chiavi fisiologiche su cui si fonda la sua visione della salute.

Grieco è ideatore della Dieta I-Pax, un approccio alimentare che punta a ripristinare l’equilibrio insulinico e ridurre l’infiammazione cronica. Divulgatore molto seguito sul web e autore di diversi bestseller, ha saputo unire rigore scientifico e approccio umanistico, guadagnandosi la fiducia di migliaia di lettori. La sua esperienza clinica quarantennale e la formazione trasversale fanno di lui una delle voci più autorevoli della cosiddetta Medicina per la Salute, un modello preventivo e personalizzato che si oppone all’interventismo sintomatico della medicina tradizionale.

Trama e analisi: smontare i miti per costruire salute

Un approccio sistemico e funzionale

Il testo si articola in tre sezioni ben definite:

  1. I meccanismi biologici dietro le malattie, dove Grieco spiega concetti fondamentali come grasso viscerale, iperinsulinemia, infiammazione cronica e matrice extracellulare.
  2. Le bugie che ci fanno stare male, un vero e proprio smascheramento dei falsi miti alimentari più diffusi.
  3. Le soluzioni pro-verità = pro-salute, dove vengono offerte strategie concrete per ritrovare il benessere.

Attraverso un linguaggio accessibile ma preciso, l’autore invita a ripensare radicalmente ciò che crediamo di sapere sul cibo e sul corpo. Tra le affermazioni controcorrente più sorprendenti troviamo:

  • I carboidrati sono più dannosi dei grassi per la salute metabolica.
  • L’infiammazione cronica silente è alla base di malattie gravi come il cancro, le malattie autoimmuni e neurodegenerative.
  • La dieta mediterranea, considerata da molti un modello virtuoso, è invece responsabile di numerosi squilibri quando interpretata secondo i canoni moderni.
  • Il grasso viscerale non è solo accumulo, ma un vero e proprio “organo” che alimenta lo stato infiammatorio.
  • Molte convinzioni su calorie, colesterolo, digiuno, proteine e numero di pasti giornalieri sono scientificamente infondate.

Lo stile del libro

Grieco scrive con passione e precisione, supportando ogni affermazione con dati scientifici, riferimenti bibliografici e casi clinici. L’approccio non è mai dogmatico, ma evolutivo: l’autore invita il lettore a informarsi, sperimentare, diventare protagonista attivo della propria salute. Lo stile è coinvolgente, diretto, a tratti provocatorio, ma sempre fondato su una solida base medica.

I punti di forza

  • Rigore scientifico accessibile anche ai non addetti ai lavori
  • Taglio pratico: numerosi consigli applicabili nella vita quotidiana
  • Smontaggio sistematico dei falsi miti alimentari
  • Approccio integrato: corpo, mente, stile di vita

Analisi del contesto editoriale: un testo pionieristico nella medicina funzionale

Nel panorama editoriale italiano, Le bugie che ci fanno ammalare si inserisce in un filone sempre più diffuso di saggistica medico-scientifica orientata alla medicina funzionale, ma lo fa con una profondità rara. Rispetto ad altri autori come Franco Berrino o Filippo Ongaro, Grieco propone una visione più sistemica e critica nei confronti di alcune linee guida ufficiali, in particolare quelle legate alla nutrizione convenzionale.

La sua Dieta I-Pax non è una dieta nel senso classico del termine, ma un modello flessibile e adattivo, pensato per sostenere i meccanismi fisiologici del corpo senza forzature né rigidità. A differenza delle tante diete “miracolose” basate su eliminazioni drastiche, conteggi ossessivi o prodotti specifici, la I-Pax punta a rimuovere le cause del malessere, piuttosto che agire solo sui sintomi.

In un momento storico in cui la consapevolezza alimentare cresce ma è spesso frammentata da informazioni discordanti, questo libro offre una bussola autorevole per orientarsi tra scienza, marketing e cultura popolare.

Valutazione critica: un manuale di consapevolezza alimentare

Le bugie che ci fanno ammalare è molto più di un libro di nutrizione. È un manifesto per la salute integrata, un richiamo all’autonomia individuale nella gestione del proprio benessere. L’autore non si limita a criticare, ma offre strumenti concreti: dalla spiegazione dei meccanismi fisiologici alla guida pratica su integratori, attività fisica e riduzione dello stress.

Tra i pregi principali:

  • Il coraggio di sfidare dogmi consolidati con rigore scientifico
  • La chiarezza espositiva, anche su concetti complessi
  • L’approccio integrato e personalizzato

Tra i limiti potenziali, si può notare una posizione piuttosto netta su alcuni temi ancora oggetto di dibattito scientifico, come la critica alla dieta mediterranea o il ruolo dei carboidrati. Tuttavia, l’autore è sempre attento a contestualizzare e motivare le proprie affermazioni.

Il valore culturale del libro è elevato: contribuisce a una nuova alfabetizzazione sanitaria, basata sulla responsabilità individuale, sulla conoscenza e sulla prevenzione.

Conclusione: una guida indispensabile per il benessere del futuro

Le bugie che ci fanno ammalare di Andrea Grieco è un libro fondamentale per chi vuole vivere meglio, più a lungo e con maggiore consapevolezza. Non è una lettura facile nel senso di rassicurante, ma è necessaria per chi è disposto a mettere in discussione vecchie credenze e abbracciare un nuovo paradigma della salute.

Consigliato a:

  • chi soffre di patologie croniche o infiammatorie;
  • chi desidera prevenire malattie attraverso l’alimentazione;
  • chi vuole approfondire in modo serio e documentato il legame tra cibo e salute;
  • operatori sanitari, nutrizionisti e coach del benessere.

Un libro che andrebbe letto, riletto e soprattutto messo in pratica. Perché la vera rivoluzione comincia nel piatto, ma si compie nella mente.