Dieci piccoli indiani, conosciuto anche con il titolo E non ne rimase nessuno (titolo originale Ten Little Niggers, successivamente modificato in And Then There Were None), è un romanzo giallo scritto da Agatha Christie e pubblicato per la prima volta nel 1939. Considerato dalla stessa autrice come il libro più difficile da scrivere, ha venduto oltre 110 milioni di copie, diventando il giallo più venduto di sempre. Ambientato su un’isola isolata e ispirata a Burgh Island, il romanzo è un capolavoro di suspense e tensione psicologica, in cui dieci persone, ognuna con un oscuro segreto, vengono invitate su Soldier Island da un misterioso signor U.N. Owen. Presto, i protagonisti si rendono conto che dietro l’invito si cela un piano di giustizia e vendetta.
Biografia dell’autrice
Agatha Christie (1890-1976) è una delle scrittrici più celebri e prolifiche della storia della letteratura, conosciuta per i suoi romanzi gialli e i suoi iconici personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple. Con oltre due miliardi di copie vendute, è l’autrice di narrativa più letta al mondo. Dieci piccoli indiani rappresenta una pietra miliare della sua produzione, distinguendosi per l’assenza di un detective tradizionale e per la genialità dell’intreccio.
Trama e analisi
Dieci persone, tutte con un passato segnato da un crimine impunito, vengono invitate su Soldier Island da un certo U.N. Owen. Al loro arrivo, scoprono che il padrone di casa è assente e che una misteriosa filastrocca, appesa in ogni stanza, descrive la morte progressiva di dieci piccoli soldati. Dopo cena, una voce proveniente da un grammofono li accusa di crimini irrisolti. Da quel momento, la realtà si fonde con la filastrocca e le persone iniziano a morire seguendo le modalità descritte nei versi.
Temi principali
- Colpa e punizione: Ogni ospite è colpevole di un crimine che è rimasto impunito dalla legge.
- Giustizia e vendetta: Il giudice Wargrave si erge a giustiziere, orchestrando un piano perfetto per punire i colpevoli.
- Paranoia e paura: L’isolamento e la consapevolezza che l’assassino è tra loro generano una crescente tensione psicologica.
Personaggi e stile narrativo
I personaggi sono costruiti con grande abilità e ciascuno di loro incarna una diversa forma di colpa e responsabilità. Vera Claythorne, ad esempio, è perseguitata dal senso di colpa per la morte di un bambino affidato alle sue cure. Il giudice Wargrave incarna una giustizia implacabile, mentre Philip Lombard rappresenta l’opportunismo e l’indifferenza per la vita altrui.
Lo stile di Agatha Christie è essenziale e diretto, con una struttura narrativa che mantiene alta la tensione fino alla rivelazione finale. L’uso di prospettive multiple e la descrizione dei pensieri dei personaggi accrescono il senso di claustrofobia e sospetto.
Analisi del contesto editoriale
Alla sua pubblicazione, il romanzo suscitò notevole interesse per la sua innovativa costruzione e per l’assenza di un investigatore. Il titolo originale fu modificato in And Then There Were None negli Stati Uniti per evitare connotazioni razziste. In Italia, inizialmente pubblicato come …E poi non rimase nessuno, venne successivamente ribattezzato Dieci piccoli indiani. Il libro ha influenzato profondamente il genere mystery, ispirando numerose opere letterarie, cinematografiche e televisive, come la miniserie BBC del 2015.
Valutazione critica
Dieci piccoli indiani è un capolavoro di costruzione narrativa e tensione psicologica. I punti di forza principali includono:
- Intreccio impeccabile: La sequenza delle morti e la perfetta aderenza alla filastrocca rendono la storia avvincente.
- Caratterizzazione psicologica: Ogni personaggio è tratteggiato con cura, evidenziando conflitti interiori e dinamiche complesse.
- Originalità e impatto: La struttura senza un detective protagonista rappresenta una rottura con i canoni del genere.
Tra i pochi limiti si può menzionare una certa difficoltà iniziale nell’orientarsi tra i numerosi personaggi e i loro crimini, ma questa complessità è funzionale alla suspense.
Conclusione
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie è un romanzo intramontabile, capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima riga. Un’opera consigliata a chi ama i misteri e i giochi di logica, ma anche a chi desidera esplorare le profondità della psiche umana e la sottile linea tra giustizia e vendetta. Un classico da leggere almeno una volta nella vita.“