Recensione “L’anniversario” di Andrea Bajani

Ho scelto di leggere L’anniversario di Andrea Bajani un po’ per curiosità e un po’ per dovere letterario. Il libro, edito da Feltrinelli nel 2025, è stato inserito nella cinquina del Premio Strega, e ovunque andassi lo trovavo consigliato, in libreria, sui social, nei podcast letterari. Si tratta di un…

Read More

Recensione La levatrice di Bibbiana Cau

Ho scoperto La levatrice di Bibbiana Cau quasi per caso, durante una visita in libreria. La copertina, sobria e potente, e il titolo — così semplice eppure così evocativo — mi hanno subito attirata. Il romanzo, pubblicato da Nord e ambientato nella Sardegna rurale del primo Novecento, è il libro…

Read More

Recensione L’estate nei tuoi occhi di Jenny Han

Ho deciso di leggere L’estate nei tuoi occhi di Jenny Han in una calda giornata di luglio, mentre cercavo una lettura leggera e coinvolgente da portare con me sotto l’ombrellone. Nonostante il titolo originale – The Summer I Turned Pretty – non mi avesse colpito particolarmente, la versione italiana pubblicata…

Read More

Recensione Fiori per Algernon di Daniel Keyes

Ho letto Fiori per Algernon di Daniel Keyes (TEA, traduzione di Bruno Oddera) in un momento in cui sentivo il bisogno di una lettura intensa, capace di farmi riflettere su me stesso e sulla società che mi circonda. Avevo sentito parlare spesso di questo libro, soprattutto su TikTok, dove negli…

Read More

Recensione Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore

Ho scoperto Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore quasi per caso, mentre cercavo una lettura leggera e avvolgente da affiancare a un periodo particolarmente caotico della mia vita. Non sono iscritta a BookTok, ma non potevo ignorare il chiacchiericcio attorno a questo romance autunnale, divenuto un…

Read More

Recensione “Le madri non dormono mai” – Lorenzo Marone

Ho letto Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone in un periodo in cui cercavo una lettura intensa, capace di scuotermi dentro. Avevo già apprezzato la delicatezza dell’autore in altri romanzi, ma questo titolo mi chiamava con insistenza, forse per quella copertina essenziale ma evocativa, forse per quel titolo…

Read More

Recensione “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf

Ho scoperto Le nostre anime di notte di Kent Haruf in un momento particolare della mia vita, quando sentivo il bisogno di storie semplici ma capaci di toccare corde profonde. Avevo sentito parlare molto di Haruf e della sua celebre “Trilogia della Pianura”, ma non volevo ancora affrontare un ciclo…

Read More

Recensione Aria sottile – Jon Krakauer

Ho deciso di leggere Aria sottile di Jon Krakauer dopo aver visto il film Everest e aver letto alcune recensioni che elogiavano la forza narrativa del libro rispetto alla trasposizione cinematografica. Ero in cerca di qualcosa che andasse oltre le immagini spettacolari e mi restituisse una testimonianza autentica. Pubblicato per…

Read More

Recensioni La pura vida di Gianluca Gotto

Ho scoperto La Pura Vida di Gianluca Gotto in un momento della mia vita in cui la stanchezza emotiva e mentale era diventata una compagna quotidiana. Era il 2023, e, spinto da un consiglio letto sui social (e da una bellissima presentazione dell’autore), mi sono trovato ad acquistare questo romanzo…

Read More

Recensione Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto

Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto, pubblicato da Mondadori nel 2020, è uno di quei libri che ti trovano quando ne hai più bisogno. L’ho letto in un periodo in cui mi sentivo smarrito, bloccato in una routine che non mi apparteneva più, mentre covavo dentro di me il…

Read More

Recensione Cuori magnetici. Love me love me di Stefania S.

Ho scoperto Cuori magnetici. Love me love me di Stefania S. quasi per caso, durante una delle mie solite ricerche di letture romantiche ambientate negli Stati Uniti. Il titolo mi ha subito colpito per il suo tono evocativo e, dopo aver letto la trama, ho capito che sarebbe stata una…

Read More

Recensione: “La ragazza nascosta” di Lucinda Riley

Ho deciso di leggere La ragazza nascosta di Lucinda Riley non appena ho scoperto che si trattava di un’opera giovanile inedita, pubblicata postuma grazie al lavoro del figlio Harry Whittaker. Da grande appassionata della serie Le sette sorelle, ero curiosa di conoscere una Lucinda agli esordi, ma già capace di…

Read More

Recensione L’arte della vittoria di Phil Knight

Ci sono libri che raccontano una vita, e poi ci sono libri che ti spingono a rivedere la tua. L’arte della vittoria (titolo originale: Shoe Dog) di Phil Knight, fondatore della Nike, è uno di questi. Non si tratta della solita autobiografia autocelebrativa di un uomo di successo, ma di…

Read More

Recensione Teddy di Jason Rekulak

Ho letto Teddy di Jason Rekulak, pubblicato da Giunti Editore, in un momento molto particolare: ero bloccata a casa con il Covid e avevo un disperato bisogno di una lettura capace di distrarmi, coinvolgermi, magari anche un po’ inquietarmi. Non avevo grandi aspettative, ma avevo sentito molto parlare di questo…

Read More

Recensione Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia

Ho letto Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia dopo aver amato profondamente Tutta la vita che resta. Quando ho saputo dell’uscita di questo nuovo romanzo – pubblicato da Rizzoli e ambientato, in parte, negli stessi luoghi del precedente – ho provato una combinazione di curiosità e…

Read More

Recensione Noi siamo tempesta di Michela Murgia

Ho scoperto Noi siamo tempesta di Michela Murgia quasi per caso, mentre cercavo un testo da proporre ai miei alunni per una lettura collettiva in classe. Il titolo mi ha colpito subito: evocativo, forte, quasi poetico. Pubblicato da Salani editore, il libro è uscito in una splendida edizione illustrata, pensata…

Read More

Recensione Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola

Ho incontrato Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola in un momento in cui cercavo una lettura leggera, ma non banale. Avevo appena terminato due romanzi piuttosto intensi e avevo bisogno di qualcosa che mi intrattenesse con eleganza. Quando ho visto in libreria questa copertina splendida, impreziosita…

Read More

Recensione Never Flinch di Stephen King

Ho iniziato Never Flinch: La lotteria degli innocenti di Stephen King con un misto di curiosità e scetticismo. Da lettrice affezionata del Re del brivido, aspettavo questo nuovo titolo – pubblicato nel 2024 – con interesse, ma anche con qualche riserva, soprattutto perché Holly Gibney, protagonista del romanzo, è un…

Read More

Recensione La paziente silenziosa di Alex Michaelides

Ho scoperto La paziente silenziosa di Alex Michaelides in un momento in cui sentivo il bisogno di una lettura travolgente, qualcosa che mi catturasse fin dalle prime pagine e non mi lasciasse andare fino alla fine. Pubblicato nel 2019 e diventato rapidamente un bestseller internazionale, questo thriller psicologico mi era…

Read More

Recensione Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher

Ho incontrato Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher di Alice Guerra quasi per caso, tra i consigli di lettura di una newsletter letteraria che seguo ogni settimana. Il titolo ha subito catturato la mia attenzione: un tributo a Jessica Fletcher, la mitica protagonista de La signora in giallo,…

Read More

Recensione Il pappagallo muto di Maurizio de Giovanni

Ho scoperto Il pappagallo muto di Maurizio de Giovanni quasi per caso, durante una chiacchierata con un’amica al Salone del Libro di Torino 2025. Conosceva bene la serie dedicata a Sara Morozzi, mentre io mi ero fermato ai primi romanzi della saga. Il titolo mi ha incuriosito subito, evocativo e…

Read More

La setta di Camilla Läckberg – Recensione

Ho iniziato “La setta” di Camilla Läckberg e Henrik Fexeus con grandi aspettative, dopo aver letto con entusiasmo “Il codice dell’illusionista”, il primo volume della trilogia dedicata a Mina Dabiri e Vincent Walder. Pubblicato da Marsilio nel 2023, “La setta” è un thriller psicologico di oltre 750 pagine, ma si…

Read More

Recensione La mia prediletta di Romy Hausmann

Ho iniziato “La mia prediletta” di Romy Hausmann (Giunti editore) in un periodo in cui avevo davvero bisogno di una lettura capace di assorbirmi completamente. Avevo adocchiato il titolo sulla piattaforma Netflix e, incuriosita, ho deciso di leggere il romanzo prima di guardare l’adattamento. Pubblicato nel 2020 in Italia, si…

Read More

Recensione La verità sul caso Harry Quebert

Ho letto “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker in un momento in cui cercavo un giallo avvincente ma anche capace di sorprendermi sul piano narrativo. Pubblicato nel 2012 e arrivato in Italia l’anno successivo grazie a Bompiani, questo romanzo è diventato un caso editoriale internazionale, vincitore del…

Read More

Recensione Delitto di benvenuto di Cristina Cassar Scalia

Ho iniziato la lettura di “Delitto di benvenuto” di Cristina Cassar Scalia con una grande curiosità. L’avevo visto tra le novità Einaudi in libreria e, da appassionata della serie con Vanina Guarrasi, non potevo perdermi il debutto di un nuovo personaggio firmato dalla stessa autrice. Pubblicato nel maggio 2025, “Delitto…

Read More

Recensione Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker

Ricordo ancora la febbre da lettura che mi prese con La verità sul caso Harry Quebert, nel 2012. Quel romanzo fu un’ossessione: un giallo letterario che sembrava scritto apposta per chi, come me, ama i thriller intricati con un’anima profonda. Così, quando ho visto in libreria Il caso Alaska Sanders…

Read More

Recensione “Abbaiare alla luna” di Valeria Corciolani

Ho incontrato Abbaiare alla luna di Valeria Corciolani in un momento in cui sentivo il bisogno di un giallo che non fosse solo un rompicapo da risolvere, ma un romanzo capace di scavare nei chiaroscuri dell’animo umano. Pubblicato nel 2024 da Indomitus Publishing, questo libro è uno spin-off della fortunata…

Read More

Recensione Il manoscritto di Franck Thilliez

Ho scoperto Il manoscritto di Franck Thilliez quasi per caso, scorrendo una storia su Instagram in cui una lettrice consigliava questo thriller definendolo “un rompicapo mentale travestito da romanzo”. Ero in cerca di qualcosa di diverso, che andasse oltre il classico thriller con il colpo di scena finale e il…

Read More

Recensione Un omicidio a novembre (Simon Mason)

Avevo sentito parlare di Un omicidio a novembre di Simon Mason come del giallo inglese rivelazione dell’anno. Pubblicato in Italia da Sellerio nel novembre 2025, il libro è il primo volume di una serie già acclamata nel Regno Unito. Incuriosita dalle numerose recensioni entusiaste, ho deciso di immergermi in questa…

Read More

Recensione “La donna che fugge” di Alicia Giménez-Bartlett

Mi capita spesso di ritrovare conforto nei gialli, ma La donna che fugge di Alicia Giménez-Bartlett è stato qualcosa di più: un rifugio narrativo e, al contempo, uno specchio in cui osservare riflessioni scomode, attualissime. Appena uscita la nuova avventura di Petra Delicado (la quattordicesima, per la precisione), pubblicata da…

Read More

Recensione Un animale Selvaggio di Joël Dicker

“Un animale selvaggio di Joël Dicker è arrivato nella mia vita con l’irruenza tipica dei romanzi di questo autore: senza chiedere permesso e travolgendomi fin dalla prima pagina. Confesso di avere un certo scetticismo nei confronti dei bestseller, un pregiudizio che fatico a scrollarmi di dosso. Eppure, ogni volta che…

Read More

Recensione libro “Jane Eyre” di Charlotte Brontë

Ho letto Jane Eyre di Charlotte Brontë in un momento della mia vita in cui avevo bisogno di ritrovare un senso di forza interiore e di riscoprire la bellezza delle parole autentiche. Conoscevo il titolo, naturalmente — è uno dei classici imprescindibili della letteratura inglese — ma fino a quel…

Read More

Recensione I quaderni botanici di Madame Lucie

Ho scoperto I quaderni botanici di Madame Lucie di Mélissa Da Costa in un pomeriggio d’estate, durante uno dei miei giri virtuali alla ricerca di nuove uscite che potessero emozionarmi. La copertina mi ha subito colpita: delicata, fiorita, prometteva una storia dal sapore intimo e riflessivo. Pubblicato in Italia nel…

Read More

Recensione “La bambina nel vento” di Luca Crippa e Maurizio Onnis

Ho scoperto “La bambina nel vento” di Luca Crippa e Maurizio Onnis in un momento in cui cercavo una lettura capace di scuotermi nel profondo, qualcosa che non fosse solo emozionante, ma anche necessario. Pubblicato da Pienogiorno l’11 gennaio 2023, questo romanzo storico mi ha attirata per la delicatezza del…

Read More

Recensione I pilastri della terra – Ken Follett

Ho incontrato “I pilastri della Terra” di Ken Follett quasi per caso, durante una passeggiata domenicale in un mercatino dell’usato. La mole imponente del libro, con le sue oltre mille pagine, mi aveva sempre scoraggiato. Ma quel giorno qualcosa è scattato: forse la curiosità, forse il bisogno di perdermi in…

Read More

Recensione “Fu sera e fu mattina” – Ken Follett

Ho letto “Fu sera e fu mattina” di Ken Follett in un periodo in cui avevo voglia di immergermi in una lettura densa, storica, capace di farmi viaggiare nel tempo. Pubblicato nel 2020, questo romanzo si presenta come il prequel de “I pilastri della terra”, il primo grande capitolo della…

Read More

Recensione Mondo senza fine – Ken Follett

Quando ho deciso di leggere Mondo senza fine di Ken Follett, non era la mia prima avventura a Kingsbridge. Avevo già divorato I pilastri della Terra, il primo volume della trilogia, e mi ero profondamente affezionata a quella cattedrale in costruzione, ai suoi personaggi, ai conflitti tra fede, potere e…

Read More

Recensione L’inverno del nostro scontento – John Steinbeck

Ho incontrato L’inverno del nostro scontento di John Steinbeck durante un periodo di riflessione sul significato dell’onestà in una società che sembra premiare solo l’arrivismo. Era una sera d’inverno – ironicamente – e avevo bisogno di una lettura che mi riportasse a uno sguardo più crudo, ma sincero, sull’animo umano….

Read More

Recensione “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas

Ho scoperto Il ballo delle pazze di Victoria Mas quasi per caso, in una delle mie solite incursioni in libreria, attratta prima dalla copertina, poi dalla sinossi: Parigi, 1885, la Salpêtrière, un manicomio femminile, e un ballo mascherato che sovverte l’ordine e fa cadere le maschere sociali. Pubblicato per la…

Read More

Recensione di Tutto il blu del cielo di Mélissa Da Costa

Non ricordo esattamente quando ho sentito parlare per la prima volta di Tutto il blu del cielo di Mélissa Da Costa, ma so che quel titolo mi aveva già catturato prima ancora di leggerne la trama. Pubblicato in Italia da Rizzoli nel 2022, con la traduzione di Elena Cappellini, questo…

Read More

Recensione libro Una di famiglia – Freida McFadden

Ho scoperto “Una di famiglia” di Freida McFadden quasi per caso, in una di quelle domeniche pomeriggio dove fuori piove e dentro hai solo voglia di qualcosa che ti tenga incollata alle pagine. Navigavo tra i consigli di lettura su un gruppo social dedicato ai thriller e il titolo saltava…

Read More

Recensione “Il mio nome è Emilia del Valle” di Isabel Allende

Ho iniziato a leggere “Il mio nome è Emilia del Valle” di Isabel Allende con una curiosità mista a certezza: sapevo che mi avrebbe colpito. Pubblicato da Feltrinelli nel 2024 e tradotto da Elena Liverani, questo romanzo storico e di formazione segna il ritorno della grande scrittrice cilena con una…

Read More

Recensione “Profondo come il mare, leggero come il cielo”

“Profondo come il mare, leggero come il cielo” di Gianluca Gotto è arrivato tra le mie mani in un momento in cui sentivo la necessità di rallentare, riflettere e riscoprire la bellezza delle piccole cose. Pubblicato nel 2023, questo libro non è un romanzo tradizionale, ma un saggio autobiografico che…

Read More

Recensione Io gomitolo, tu filo di Alberto Pellai

Ho scoperto “Io gomitolo, tu filo” di Alberto Pellai quasi per caso, durante una visita in libreria alla ricerca di un libro che potesse raccontare in modo delicato e profondo il legame tra madre e figlio. Pubblicato da De Agostini, questo libro illustrato è un piccolo gioiello di poesia e…

Read More

Recensione Qualcuno con cui correre – David Grossman

Ho scoperto “Qualcuno con cui correre” di David Grossman quasi per caso, in una piccola libreria durante un pomeriggio piovoso. Il titolo mi ha subito incuriosito, evocando un bisogno umano profondo: quello di condividere un percorso, di non affrontare la vita da soli. Pubblicato nel 2000, questo romanzo di formazione…

Read More

Recensione Lo svezzamento è vostro! di Pediatra Carla

Ho scoperto “Lo svezzamento è vostro! Manuale pratico di autosvezzamento” in un momento in cui, come neo-genitore, mi sentivo travolto dai dubbi legati all’introduzione dei cibi solidi per mio figlio. Il titolo, scritto dalla nota pediatra Carla, mi ha subito incuriosito per il tono deciso e al tempo stesso rassicurante….

Read More

Recensione “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol

Ho scoperto “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol in un momento in cui cercavo una lettura autentica e toccante. Pubblicato per la prima volta nel 2016, questo romanzo autobiografico appartiene al genere della narrativa di formazione. L’ho trovato per caso, su uno scaffale di una piccola libreria indipendente,…

Read More

Recensione Follia – Patrick McGrath

Pubblicato per la prima volta nel 1996 e arrivato in Italia nel 1998 per Adelphi, Follia di Patrick McGrath è oggi considerato uno dei capisaldi del romanzo psicologico contemporaneo. Ambientato in Inghilterra alla fine degli anni Cinquanta, Follia ci trascina in un oscuro manicomio criminale vittoriano dove l’amore, la psiche…

Read More

Recensione libro Donne che pensano troppo di Susan Nolen-Hoeksema

Donne che pensano troppo, scritto dalla psicologa statunitense Susan Nolen-Hoeksema e pubblicato in Italia da Libreria Pienogiorno nel 2023, è un saggio illuminante che affronta con chiarezza e profondità un fenomeno tanto diffuso quanto sottovalutato: la ruminazione mentale femminile. Con oltre 300 pagine, il volume rappresenta una guida efficace e…

Read More

Recensione “Suicidio occidentale” di Federico Rampini

“Suicidio occidentale” di Federico Rampini, edito da Mondadori nel 2022, è un saggio provocatorio e militante che si colloca nel panorama contemporaneo come una delle analisi più radicali sul declino culturale, morale e strategico dell’Occidente. Rampini, giornalista e scrittore dalla lunga esperienza tra Europa, Stati Uniti e Asia, offre una…

Read More

Il Cognome delle donne di Aurora Tamigio – Recensione libro

Pubblicato nel 2023 da Feltrinelli, Il cognome delle donne è il romanzo d’esordio di Aurora Tamigio, una voce nuova e sorprendente della narrativa contemporanea italiana. Ambientato in Sicilia, tra i primi del Novecento e gli anni Ottanta, questo libro si inserisce nel filone della saga familiare al femminile, con forti…

Read More

Recensione La ragazza della neve – Pam Jenoff

La ragazza della neve di Pam Jenoff è un romanzo storico pubblicato nel 2017, divenuto in breve tempo un bestseller del New York Times. Ambientato durante la Seconda guerra mondiale, il libro si inserisce nel filone della narrativa drammatica con forti connotazioni emotive e storiche. La storia di Noa, una…

Read More

Recensione Alma di Federica Manzon

Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, pubblicato da Feltrinelli nel gennaio 2024, si impone come una delle opere più complesse e affascinanti della narrativa italiana contemporanea. Collocandosi tra romanzo di formazione, saga familiare e riflessione storica, Alma è un viaggio intimo e politico che attraversa l’Europa e le sue fratture,…

Read More

Recensioni Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio

Le tre del mattino, romanzo di Gianrico Carofiglio pubblicato da Einaudi nel 2017, è un’opera breve ma intensa che si colloca tra i romanzi di formazione e i racconti generazionali, capace di affrontare con delicatezza temi universali come il rapporto padre-figlio, la malattia, la scoperta dell’altro e l’introspezione. Ambientato a…

Read More

Recensione libro Testimone inconsapevole

Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio è il romanzo d’esordio dell’autore ed è stato pubblicato per la prima volta nel 2002 da Sellerio. Si tratta di un legal thriller italiano, ambientato tra le aule di tribunale e la vita personale di un avvocato in crisi. Questo romanzo ha dato avvio alla…

Read More

Recensioni La misura del tempo di Gianrico Carofiglio

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio, pubblicato da Einaudi nel 2019, è un romanzo che coniuga thriller giudiziario e riflessione esistenziale, restituendo un’immagine intensa e malinconica della giustizia, della memoria e dello scorrere del tempo. Finalista al Premio Strega 2020, il libro segna il ritorno dell’avvocato Guido Guerrieri, protagonista…

Read More

Recensioni del giallo Rancore di Gianrico Carofiglio

Rancore di Gianrico Carofiglio, pubblicato nel 2022 da Einaudi, è un romanzo giallo-giudiziario che mescola con maestria le tensioni di un’indagine con le profondità emotive della protagonista. Dopo La disciplina di Penelope, Carofiglio torna a dare voce a Penelope Spada, ex magistrato dal passato misterioso, ora improvvisata investigatrice privata. In…

Read More

Recensione Domani, domani di Francesca Giannone

“Domani, domani” di Francesca Giannone, edito da Nord nel giugno 2024, è un’intensa saga familiare ambientata nel Salento del secondo dopoguerra. Dopo il successo de La portalettere, l’autrice torna con una nuova storia in cui le radici, le scelte e i legami familiari diventano motore di narrazione. Romanzo di narrativa…

Read More

Recensione La ragazza della luna – Le sette sorelle

La ragazza della luna di Lucinda Riley è il quinto volume della celebre saga Le sette sorelle, pubblicato in Italia nel 2019 da Giunti. Questo romanzo di narrativa rosa con elementi storici e spirituali continua l’avvincente esplorazione delle origini delle sorelle D’Aplièse, offrendo al lettore una profonda immersione nelle atmosfere…

Read More

Recensione L’ultima cosa bella sulla faccia della terra (Michael Bible)

Con L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, Michael Bible firma un esordio narrativo potente e disturbante, capace di catturare l’anima del lettore attraverso una struttura corale e una prosa minimalista di grande impatto lirico. Pubblicato nel 2023 da Adelphi nella traduzione di Martina Testa, il romanzo si inscrive nel…

Read More

Le schegge di Bret Easton Ellis: la recensione del libro

Nel suo attesissimo ritorno letterario, Bret Easton Ellis ci consegna Le schegge, edito da Einaudi nel 2023, un romanzo monumentale che unisce le atmosfere del thriller psicologico all’introspezione dell’autofiction. Ambientato nella Los Angeles degli anni ’80, il libro fonde le tensioni adolescenziali con un orrore latente, trasformando un’epoca apparentemente dorata…

Read More

La Recensione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan

Piccole cose da nulla di Claire Keegan è un breve ma potentissimo romanzo pubblicato da Einaudi nel 2023, tradotto da Monica Pareschi. Ambientato nell’Irlanda del 1985, questo libro appartiene alla narrativa contemporanea irlandese e affronta con delicatezza temi di giustizia sociale, responsabilità morale e dignità personale. Claire Keegan, con la…

Read More

Recensione di M. L’ora del destino – Antonio Scurati

Con M. L’ora del destino, Antonio Scurati torna con il quarto volume della sua ambiziosa e apprezzata saga romanzata dedicata a Benito Mussolini. Pubblicato nel 2024 da Bompiani, il romanzo storico affronta gli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, dal 28 giugno 1940, giorno della morte di Italo Balbo, fino…

Read More

Recensione del romanzo Il Passeggero di Cormac McCarthy

Con Il passeggero, pubblicato da Einaudi nel 2023, Cormac McCarthy torna sulla scena letteraria internazionale con un’opera densa, enigmatica e potentemente filosofica. A sedici anni dal capolavoro La strada, lo scrittore statunitense firma il primo volume di una diade – completata da Stella Maris – che rappresenta l’ultima, vertiginosa esplorazione…

Read More

Le sorelle che ti scegli di Judy Blume – Recensione

“Le sorelle che ti scegli” di Judy Blume, pubblicato in Italia da Libreria Pienogiorno nel maggio 2024, è un romanzo di formazione e un viaggio emotivo nell’amicizia femminile. Appartenente al genere del romanzo contemporaneo, è un libro che parla al cuore delle lettrici e dei lettori grazie alla sua narrazione…

Read More

Recensione I ricordi non fanno rumore vol. 3 – Carmen Laterza

Con “I ricordi non fanno rumore – La perfezione del destino”, Carmen Laterza conclude la sua intensa trilogia familiare iniziata con il primo volume omonimo. Pubblicato nel 2022, questo terzo libro è un romanzo storico e di formazione che abbraccia tre generazioni di donne, con al centro la figura di…

Read More

Recensione Il libro dei Baltimore – Joel Dicker

Con Il libro dei Baltimore (La Nave di Teseo, 2016), Joël Dicker ritorna nel mondo narrativo del suo grande successo La verità sul caso Harry Quebert e ripropone come protagonista Marcus Goldman, qui in una veste più intima e personale. Il romanzo si presenta come una saga familiare, mescolando elementi…

Read More

Recensione I giorni dell’abbandono – Elena Ferrante

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante, pubblicato nel 2002 da Edizioni E/O, è un intenso romanzo psicologico che affronta con lucidità e brutalità il tema della separazione coniugale e del disfacimento dell’identità femminile. Ambientato a Torino, questo romanzo breve ma denso racconta la caduta e la resurrezione interiore di Olga,…

Read More

Recensione C’è del marcio in Occidente di Odifreddi

C’è del marcio in Occidente, l’ultimo saggio di Piergiorgio Odifreddi, edito da Raffaello Cortina nel 2024, è un’opera provocatoria e densa che sfida la visione autocelebrativa del mondo occidentale. In questo testo, Odifreddi applica la sua consueta precisione logico-argomentativa a una critica spietata e lucida dei pilastri su cui si…

Read More

Recensione del libro “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien

“Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien, pubblicato per la prima volta nel 1937, è molto più di una semplice fiaba o romanzo fantasy: è l’opera che ha segnato l’inizio di un’intera mitologia letteraria, dando il via alla straordinaria epopea della Terra di Mezzo che culminerà ne Il Signore degli Anelli. In…

Read More

Recensione: Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi

Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni è il primo romanzo della celebre serie dedicata al commissario Luigi Alfredo Ricciardi. Pubblicato da Einaudi nel 2013 (originariamente nel 2006 con il titolo Le lacrime del pagliaccio), è un romanzo noir che fonde magistralmente elementi gialli con…

Read More

Il mondo con i tuoi occhi – Recensione libro

Il mondo con i tuoi occhi, scritto da Ana Maria Sepe e Anna De Simone e pubblicato nel 2023, si colloca nel filone della saggistica psicologica e motivazionale. Le due autrici, fondatrici della nota piattaforma Psicoadvisor, invitano il lettore a un viaggio trasformativo per scoprire e affermare la propria identità…

Read More

Recensione completa di Breaking Dawn di Stephenie Meyer

Con Breaking Dawn, pubblicato nel 2008 da Fazi Editore, Stephenie Meyer conclude la celebre saga Twilight, una delle opere più discusse e amate nel panorama della letteratura young adult del XXI secolo. Il romanzo, appartenente al genere urban fantasy e romance, porta a compimento le vicende di Bella Swan ed…

Read More

La ricreazione è finita | Recensione del libro

La ricreazione è finita di Dario Ferrari, edito da Sellerio nel 2023, è un romanzo brillante e sorprendente che unisce satira accademica, racconto di formazione e narrazione storica. Un campus novel all’italiana, capace di sondare con ironia e profondità i meccanismi del mondo universitario e, al tempo stesso, ripercorrere con…

Read More

Recensione completa: L’amica geniale (Vol. 1)

L’amica geniale di Elena Ferrante, pubblicato da Edizioni E/O nel 2011, inaugura una delle tetralogie più acclamate della letteratura italiana contemporanea. Appartenente al genere del romanzo di formazione, questo primo volume si focalizza sull’infanzia e sull’adolescenza di due protagoniste femminili, Elena e Lila, cresciute in un rione popolare di Napoli…

Read More

Recensione libro completa Twilight di Stephenie Meyer

Pubblicato nel 2005 e tradotto in italiano da Fazi Editore nel 2006, Twilight di Stephenie Meyer è il primo volume di una saga fantasy-romantica destinata a diventare un fenomeno globale, sia in ambito letterario che cinematografico. Il romanzo appartiene al genere paranormal romance per giovani adulti e ha saputo conquistare…

Read More

Recensione completa: Storia della bambina perduta – L’amica geniale

Storia della bambina perduta di Elena Ferrante, pubblicato nel 2014 da Edizioni E/O, conclude la celebre tetralogia de L’amica geniale, una delle saghe letterarie più discusse e amate della narrativa italiana contemporanea. Questo romanzo, classificabile come romanzo psicologico e sociale, accompagna il lettore nei decenni finali della storia condivisa tra…

Read More

Recensione completa: I viaggi di Giovannino Perdigiorno

I viaggi di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari è un classico intramontabile della letteratura per l’infanzia, pubblicato per la prima volta nel 1973. Riedito più volte — tra cui la splendida edizione illustrata da Valeria Petrone del 2012 — questo libro raccoglie quindici filastrocche che raccontano le avventure di un…

Read More

Recensione completa: Matrimonio di convenienza – Felicia Kingsley

“Matrimonio di convenienza” di Felicia Kingsley, pubblicato da Newton Compton Editori nel 2017, è una commedia romantica brillante e coinvolgente, capace di mescolare ironia, eleganza e tanto cuore. Appartenente al genere chick-lit, il romanzo rappresenta uno dei titoli più amati dell’autrice emiliana, che con questa storia ha conquistato migliaia di…

Read More

Recensione Tatà di Valérie Perrin

Tatà di Valérie Perrin è un romanzo intenso, profondo e multilivello, pubblicato in Italia da Edizioni E/O nel 2024. Conosciuta per best seller come Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, l’autrice francese torna con una nuova storia che affonda le radici nei legami familiari, nei ricordi e nei misteri del…

Read More

Recensione La disobbediente di Elizabeth Fremantle

La disobbediente di Elizabeth Fremantle, pubblicato il 7 agosto 2024 da Libreria Pienogiorno, è un romanzo storico che rievoca la figura straordinaria di Artemisia Gentileschi, pittrice vissuta nella Roma barocca del Seicento. Il libro si colloca nel genere biografia romanzata e ha la forza di coniugare rigore storico e profondità…

Read More

Recensione La Magna Via di Gaetano Savatteri

La Magna Via di Gaetano Savatteri, pubblicato da Sellerio nel 2024, si inserisce con originalità nel panorama della narrativa italiana contemporanea, proponendo un romanzo che mescola il genere noir con il viaggio on the road e la commedia. Protagonista è ancora una volta Saverio Lamanna, l’irriverente e autoironico giornalista siciliano…

Read More

Recensione di Una gran voglia di vivere – Fabio Volo

Una gran voglia di vivere di Fabio Volo, pubblicato da Mondadori nel 2019, è un romanzo di narrativa contemporanea che affronta con sincerità e delicatezza il tema della crisi di coppia. Ambientato tra Milano e l’emisfero australe, il libro segue le vicende di Marco e Anna, una coppia che dopo…

Read More

Recensione Nulla sarà più come prima di Laura Nowlin

Nulla sarà più come prima di Laura Nowlin, pubblicato nel 2023 da Newton Compton Editori, è un romanzo rosa young adult che esplora i sentimenti più autentici e dolorosi dell’adolescenza. Ambientato nei sobborghi di St. Louis, il libro si addentra nella vita di due giovani protagonisti, Autumn e Finny, legati…

Read More

Recensione completa: Balleremo la musica che suonano

Con Balleremo la musica che suonano, Fabio Volo torna in libreria con un’opera profondamente diversa rispetto ai suoi romanzi precedenti. Pubblicato da Mondadori nel 2023, questo libro segna un passaggio netto dal racconto di finzione all’autobiografia. Per la prima volta, l’autore sceglie di raccontarsi senza filtri, offrendo un ritratto autentico…

Read More

Recensione completa: Il barone rampante di Italo Calvino

Pubblicato nel 1957 da Mondadori, Il barone rampante di Italo Calvino è il secondo romanzo della trilogia I nostri antenati, preceduto da Il visconte dimezzato (1952) e seguito da Il cavaliere inesistente (1959). Si tratta di un romanzo che coniuga fiaba e filosofia, avventura e introspezione, inserendosi a pieno titolo…

Read More

Recensione completa: Marcovaldo ovvero Le stagioni in città

Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, pubblicato da Italo Calvino nel 1963 per l’editore Einaudi, è una raccolta di racconti che fonde ironia, malinconia e riflessione sociale. Il protagonista è Marcovaldo, un operaio trasferitosi dalla campagna alla città, figura buffa e malinconica che rappresenta il tentativo umano di mantenere un…

Read More

Recensione completa: Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni, pubblicato nel 2024 da Einaudi, è un romanzo poliziesco e storico che segna il capitolo conclusivo della trilogia del tango, dopo Caminito (2022) e Soledad (2023). Ambientato nell’estate del 1940, il libro si sviluppa in un momento cruciale della storia…

Read More

Recensione completa: Storia del nuovo cognome (Elena Ferrante)

Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante, pubblicato nel 2012 da Edizioni e/o, è il secondo volume della celebre tetralogia de L’amica geniale, appartenente al genere della narrativa contemporanea italiana. Il romanzo prosegue l’intensa e complessa narrazione della relazione tra Lila Cerullo ed Elena Greco, due amiche cresciute in un…

Read More

Recensione completa: Stronze si nasce di Felicia Kingsley

Stronze si nasce, commedia romantica scritta da Felicia Kingsley e pubblicata nel 2018 da Newton Compton Editori, si impone nel panorama della chick lit italiana con una trama frizzante, ironica e provocatoria. Il titolo irriverente non deve trarre in inganno: la storia ha molto più da dire rispetto alle semplici…

Read More

Recensione L’arte di correre (Haruki Murakami)

Con L’arte di correre, pubblicato in Italia da Einaudi nel 2007 nella collana Super ET, Haruki Murakami offre al lettore un’inedita finestra sul suo mondo interiore. Non si tratta di un romanzo nel senso tradizionale, ma di una raccolta di riflessioni autobiografiche, nate dalla sua lunga esperienza come scrittore e…

Read More

Recensione Tutto è qui per te – Fabio Volo

Con il romanzo Tutto è qui per te (Mondadori, 2023), Fabio Volo torna a emozionare i lettori con una storia moderna e profonda che riflette sulle seconde occasioni, sull’autenticità delle relazioni e sulla capacità di rinnovarsi. Ambientato tra Milano, Parma e una romantica Parigi, il libro appartiene al genere della…

Read More

Recensione completa: Le città invisibili (Italo Calvino)

Le città invisibili di Italo Calvino, pubblicato per la prima volta nel 1972, è un’opera singolare che sfida le convenzioni del romanzo tradizionale. Inserito nel filone della letteratura combinatoria e influenzato dallo strutturalismo e dalla semiotica, questo libro si presenta come un mosaico di descrizioni immaginarie di città raccontate da…

Read More

Recensione Storie di ordinaria follia – Charles Bukowski

Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1975 da Feltrinelli, Storie di ordinaria follia di Charles Bukowski è una delle raccolte di racconti più celebri dello scrittore statunitense. Il titolo originale, Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness, fu significativamente adattato per il mercato italiano, mantenendo però…

Read More

Recensione del libro L’ultima spiaggia – Carmen Laterza

Con L’ultima spiaggia, pubblicato nel 2023, Carmen Laterza firma un romanzo storico che affonda le radici in un evento realmente accaduto, restituendo con grazia narrativa e profondità emotiva un frammento dimenticato della storia italiana del dopoguerra. Ambientato nella città di Pola, in Istria, nel giugno del 1946, il romanzo racconta…

Read More

Mare avvelenato di Elena Magnani – Recensione

“Mare avvelenato” di Elena Magnani è un romanzo storico pubblicato da Giunti Editore nel 2024, ambientato nella Messina del 1908, poco prima del devastante terremoto che la rase al suolo. L’opera si colloca nel genere della saga familiare con forti accenti drammatici e romantici, intrecciando una vicenda personale di dolore,…

Read More

Recensioni: La ragazza delle perle. Le sette sorelle

La ragazza delle perle di Lucinda Riley, pubblicato da Giunti nel 2018, è il quarto volume della celebre saga Le sette sorelle. Si tratta di un romanzo di narrativa contemporanea a sfondo storico, che intreccia storie di famiglie, misteri, viaggi e crescita personale. In questo capitolo la protagonista è CeCe,…

Read More

Recensioni di La stanza delle farfalle (Lucinda Riley)

La stanza delle farfalle di Lucinda Riley, pubblicato in Italia da Giunti nel 2019, è un romanzo autoconclusivo che si discosta dalla celebre saga delle Sette sorelle ma mantiene intatti tutti gli elementi che hanno consacrato l’autrice irlandese tra le regine del genere rosa-contemporaneo. Ambientato tra le suggestive campagne del…

Read More

Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira – Recensione

Con Dalla stessa parte mi troverai, pubblicato nel 2024 da Sem e candidato al Premio Strega, Valentina Mira ci consegna un romanzo ibrido tra inchiesta, memoir e atto politico, che si colloca con forza nel panorama della narrativa civile contemporanea. Ambientato a Roma, con fulcro negli anni turbolenti che seguono…

Read More

Recensioni La primogenita di Sonia Milan

“La primogenita” di Sonia Milan, edito da Garzanti nel 2024, è un intenso e toccante romanzo storico che si estende su oltre centocinquant’anni di storia, intrecciando vicende familiari al femminile tra Roma e Parigi. Appartenente al genere delle saghe familiari, il romanzo esplora tematiche come resilienza, emancipazione femminile e trasmissione…

Read More

Recensione completa Accabadora di Michela Murgia

Accabadora di Michela Murgia, pubblicato nel 2010 da Einaudi, è un romanzo intenso e compatto, che in sole 176 pagine riesce a trattare con delicatezza temi fondamentali come l’eutanasia, l’adozione, e il senso profondo della maternità. Inserito nel genere della narrativa contemporanea e vincitore di premi prestigiosi come il Premio…

Read More

Recensione completa: La verità è che non ti odio abbastanza

La verità è che non ti odio abbastanza è una commedia romantica firmata da Felicia Kingsley, pubblicata nel 2019 da Newton Compton Editori. Questo romanzo, che unisce la freschezza dello stile chick-lit all’energia dell’azione e del mistero, racconta la storia di Lexi Sloan, principessa dell’Upper East Side, e Eric Chambers,…

Read More

Recensione completa: Due cuori in affitto di Felicia Kingsley

Due cuori in affitto di Felicia Kingsley, pubblicato da Newton Compton Editori nel maggio 2019, è una commedia romantica frizzante e contemporanea che mescola battibecchi, attrazione e crescita personale. Ambientato tra New York e gli esclusivi Hamptons, il romanzo racconta l’incontro-scontro tra due protagonisti agli antipodi: Summer, californiana disciplinata e…

Read More

Recensione A riveder le stelle (Aldo Cazzullo)

A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, scritto da Aldo Cazzullo e pubblicato da Mondadori nel 2020, è un saggio di divulgazione culturale che si concentra sulla prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno, per raccontare il genio di Dante Alighieri e la nascita dell’identità italiana. A metà…

Read More

Recensione del libro You Like It Darker – Salto nel buio

Con You Like It Darker. Salto nel buio, pubblicato in Italia nel 2024 da Sperling & Kupfer, Stephen King torna alla forma del racconto breve, proponendo una raccolta di dodici storie che spaziano tra horror, thriller psicologico, fantastico e narrativa malinconica. Il volume conferma ancora una volta la versatilità dello…

Read More

Recensione del libro New Moon

“New Moon” di Stephenie Meyer, pubblicato nel 2007 da Fazi Editore, è il secondo volume della fortunata saga Twilight, un punto di riferimento nel panorama della narrativa fantasy romantica per giovani adulti. Dopo il successo di Twilight, Meyer ritorna con una storia più cupa e introspettiva, dove l’amore assume tinte…

Read More

Recensione: Eclipse di Stephenie Meyer

Con “Eclipse” di Stephenie Meyer, pubblicato nel 2007 da Fazi Editore, si giunge al terzo capitolo della celebre saga di Twilight, una delle serie più influenti e discusse del panorama letterario giovanile del nuovo millennio. Appartenente al genere fantasy romantico con forti elementi paranormal romance, il romanzo prosegue la travagliata…

Read More

Recensione libro: Il passato è un morto senza cadavere

“Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini, pubblicato da Sellerio Editore il 22 ottobre 2024, è il quattordicesimo romanzo della serie dedicata al vicequestore Rocco Schiavone, figura ormai iconica della narrativa italiana contemporanea. Il libro, lungo 564 pagine, si inserisce nel filone del giallo italiano, con sfumature…

Read More

Recensione completa Kafka sulla spiaggia

Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami, pubblicato in Italia da Einaudi nel 2008 nella collana Super ET, è un romanzo di genere fantastico, psicologico e surreale, originariamente uscito in Giappone nel 2002. Con oltre 500 pagine di narrazione stratificata e onirica, l’opera si inserisce nel solco del realismo magico nipponico,…

Read More

Recensione completa La vita è bella, nonostante

La vita è bella, nonostante, romanzo del 2023 firmato da Sveva Casati Modignani e pubblicato da Sperling & Kupfer, rappresenta l’atto conclusivo della quadrilogia iniziata con Festa di famiglia. Inserito nel genere della narrativa sentimentale contemporanea, il libro prosegue il racconto delle vite di Carlotta, Andreina, Gloria e Maria Sole,…

Read More

Recensione completa: Lui, lei e il Paradiso

Lui, lei e il Paradiso è il nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani, pubblicato nel 2024 da Sperling & Kupfer. Conosciuta per le sue trame avvolgenti e la capacità di raccontare l’animo umano con eleganza e sensibilità, l’autrice torna con una storia originale, sospesa tra introspezione, romanticismo e riflessione esistenziale….

Read More

Recensione Quando eravamo i padroni del mondo – Aldo Cazzullo

Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito è l’ultimo saggio divulgativo di Aldo Cazzullo, pubblicato da HarperCollins nel 2024. L’opera affronta con uno stile accessibile e accattivante la storia millenaria di Roma, dalla sua fondazione mitologica fino alla trasformazione in impero cristiano. Il testo si colloca nel solco…

Read More

Recensioni di Cambiare l’acqua ai fiori – Valérie Perrin

“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin è un romanzo profondo e toccante, pubblicato in Italia da Edizioni E/O nel 2019. Classificabile come narrativa contemporanea con sfumature poetiche e introspettive, il libro ha conquistato lettori in tutta Europa e ha vinto il Prix Maison de la Presse nel 2018. Ambientato…

Read More

Finché Morte Non Ci Separi di Chiara Assi – Recensione Libro

Pubblicato nel marzo 2021, Finché morte non ci separi è il primo volume della serie noir “Il Commissario e la Dottoressa” di Chiara Assi, ambientato in una Milano tanto affascinante quanto cupa. Il romanzo coniuga il genere giallo con elementi rosa e introspezioni psicologiche, creando una narrazione che alterna il…

Read More

Recensione de La Casa delle luci di Donato Carrisi

La casa delle luci di Donato Carrisi è il terzo volume della serie con protagonista Pietro Gerber, ipnotista infantile noto come “l’addormentatore di bambini”. Pubblicato nel 2022 da Longanesi, questo thriller psicologico prosegue il viaggio nelle zone d’ombra della mente umana, mescolando suggestione, mistero e introspezione con elementi ai limiti…

Read More

Recensioni La cacciatrice di storie perdute – Sejal Badani

La cacciatrice di storie perdute, romanzo scritto da Sejal Badani e pubblicato in Italia da Newton Compton Editori nel 2021, è una potente narrazione che intreccia memoria familiare, identità culturale e resilienza femminile. Il libro, appartenente al genere narrativa contemporanea, ha riscosso un notevole successo internazionale grazie a una trama…

Read More

Cuore nero di Silvia Avallone – Recensione del libro

Cuore nero, nuovo romanzo di Silvia Avallone, pubblicato da Rizzoli il 23 gennaio 2024, si inserisce nel panorama della narrativa italiana contemporanea come un’opera intensa, lucida e carica di implicazioni morali. In questo libro, l’autrice affronta il tema della colpa e della redenzione con una sensibilità matura, nata da un’esperienza…

Read More

Recensione libro La portalettere di Francesca Giannone

La portalettere di Francesca Giannone, romanzo d’esordio pubblicato nel 2023 da Editrice Nord, si impone come una delle sorprese letterarie dell’anno. Appartenente al genere narrativa contemporanea storica, il libro ha conquistato lettori e critica, aggiudicandosi il prestigioso Premio Bancarella 2023. Ambientato nel Salento tra gli anni Trenta e Cinquanta, il…

Read More

Recensione: Il treno dei bambini di Viola Ardone

Il treno dei bambini di Viola Ardone, pubblicato nel 2019 da Einaudi, è un romanzo di formazione intenso e toccante, ambientato nell’Italia del dopoguerra. Il libro si inserisce nel genere narrativa storica contemporanea, ed è stato finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021. La storia prende spunto da…

Read More

Recensione La Casa senza ricordi – Donato Carrisi

La casa senza ricordi di Donato Carrisi, pubblicato da Longanesi nel 2021, rappresenta il secondo capitolo della serie dedicata a Pietro Gerber, il cosiddetto “addormentatore di bambini”. Dopo il successo de La casa delle voci, l’autore ripropone il suo protagonista in un nuovo enigma psicologico, denso di suspense e misteri…

Read More

Recensioni “Il suggeritore” di Donato Carrisi

Con Il suggeritore, pubblicato da Longanesi nel 2009, Donato Carrisi ha esordito nel panorama letterario italiano e internazionale imponendosi come una delle voci più originali e incisive del thriller contemporaneo. Vincitore del Premio Bancarella, questo romanzo non è solo un giallo di investigazione, ma un’opera che indaga le zone più…

Read More

Recensione del libro Fabbricante di lacrime di Erin Doom

Fabbricante di lacrime di Erin Doom, pubblicato da Magazzini Salani nel maggio 2021, è un romanzo di genere romance contemporaneo con forti elementi di narrativa young adult. Nato su Wattpad, dove ha conquistato milioni di lettori, questo libro è diventato un vero fenomeno editoriale, accompagnato da un alone di mistero…

Read More

Recensioni Il ritratto di Dorian Gray

Pubblicato per la prima volta nel 1890, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde è uno dei romanzi più affascinanti e controversi della letteratura inglese. Questo celebre romanzo gotico e filosofico, ambientato nella Londra vittoriana, affronta i temi dell’estetismo, della corruzione morale e del desiderio di eterna giovinezza con…

Read More

Recensione del libro Una donna di Annie Ernaux

Una donna di Annie Ernaux, pubblicato in Italia da L’Orma Editore nel 2018 (titolo originale Une femme, 1987), è un breve ma densissimo romanzo autobiografico che esplora la figura della madre dell’autrice appena scomparsa. Appartenente al genere della narrativa autobiografica, il libro sfida i confini tra letteratura, sociologia e memoria…

Read More

La Recensione de L’ipotesi del male – Donato Carrisi

“L’ipotesi del male” di Donato Carrisi è un thriller psicologico pubblicato nel 2013 da Longanesi, secondo capitolo della serie con protagonista Mila Vasquez, la brillante e tormentata investigatrice specializzata in persone scomparse. Dopo il successo de Il suggeritore, Carrisi torna a scandagliare gli abissi dell’animo umano, costruendo una trama cupa…

Read More

Recensioni libro “L’uomo del labirinto” di Donato Carrisi

Con L’uomo del labirinto, pubblicato da Longanesi nel 2017, Donato Carrisi firma un altro inquietante thriller psicologico che si muove tra le zone oscure della mente e della memoria. L’autore italiano, maestro del genere, ci trascina in un incubo sospeso tra allucinazione e realtà, proponendo una vicenda disturbante e affascinante…

Read More

“La casa delle voci” Recensioni del romanzo di Donato Carrisi

La casa delle voci di Donato Carrisi, pubblicato da Longanesi nel 2019, segna l’inizio di una nuova e inquietante trilogia che ha come protagonista lo psicologo infantile Pietro Gerber. Questo thriller psicologico, dallo sfondo cupo e ricco di tensione, si inserisce con forza nella produzione del “maestro dell’incubo italiano”, mescolando…

Read More

Recensione Harry Potter e il calice di fuoco di J. K. Rowling

“Harry Potter e il Calice di Fuoco“, scritto da J.K. Rowling e pubblicato in Italia nel 2001 da Salani Editore, rappresenta un punto di svolta nella celebre saga fantasy. Questo quarto capitolo della serie inizia a virare verso toni più oscuri e complessi, allontanandosi dalle atmosfere più leggere dei primi…

Read More

Recensioni Harry Potter e la maledizione dell’erede

Harry Potter e la Maledizione dell’Erede di J.K. Rowling, Jack Thorne e John Tiffany, pubblicato in Italia da Salani nel 2016, rappresenta un esperimento narrativo peculiare nel panorama della letteratura fantasy. Non si tratta dell’ottavo romanzo canonico della saga, ma della sceneggiatura di un dramma teatrale ambientato diciannove anni dopo…

Read More

Recensioni Harry Potter e l’Ordine della Fenice di J. K. Rowling

Harry Potter e l’Ordine della Fenice, quinto volume della celebre saga fantasy creata da J.K. Rowling, fu pubblicato nel 2003 da Salani Editore. Con le sue oltre 800 pagine, è il libro più lungo della serie e segna una svolta narrativa e stilistica profonda. Il protagonista, Harry, ormai quindicenne, si…

Read More

Recensione de Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini, pubblicato in Italia da Piemme nel 2004, è un romanzo toccante che ha conquistato lettori di tutto il mondo, vendendo milioni di copie e diventando un caso editoriale. Collocato tra i romanzi di narrativa contemporanea e letteratura mediorientale, affronta tematiche universali quali l’amicizia,…

Read More

Recensione di Donatella Di Pietrantonio, “L’Arminuta”

L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, pubblicato da Einaudi il 14 febbraio 2017, è un romanzo intenso e coinvolgente che appartiene al genere della narrativa contemporanea italiana. In sole 163 pagine, l’autrice abruzzese costruisce una storia toccante e profonda, capace di esplorare le pieghe più dolorose della maternità e del senso…

Read More

Recensione libro Il dio dei boschi di Liz Moore

“Il dio dei boschi” di Liz Moore, pubblicato in Italia da NN Editore nel 2024, è un romanzo che unisce magistralmente thriller psicologico e dramma familiare, ambientato negli affascinanti e inquietanti monti Adirondack. In una narrazione densa e stratificata, l’autrice americana ci conduce nel cuore di un mistero che attraversa…

Read More

Recensione Il Castagno dei cento cavalli di Cristina Cassar Scalia

Con Il castagno dei cento cavalli, pubblicato nel 2024 da Einaudi nella collana Stile Libero, Cristina Cassar Scalia torna a incantare i lettori con una nuova, avvincente indagine del vicequestore Vanina Guarrasi. Il romanzo, nono capitolo della fortunata serie ambientata in Sicilia, prende il nome da un albero millenario situato…

Read More

Recensione libro La casa dei Silenzi – Donato Carrisi

Con La casa dei silenzi, Donato Carrisi prosegue la serie dedicata a Pietro Gerber, l’ipnotista fiorentino noto come “l’addormentatore di bambini”. Pubblicato da Longanesi il 29 ottobre 2024, questo thriller psicologico rappresenta il quarto volume della saga iniziata con La casa delle voci. Carrisi ci accompagna ancora una volta nei…

Read More

Harry Potter e il Principe Mezzosangue – Recensione libro

Nel 2005, J.K. Rowling pubblica Harry Potter e il Principe Mezzosangue, sesto e penultimo capitolo della celebre saga fantasy che ha segnato un’intera generazione. Con questo romanzo, la scrittrice britannica dimostra ancora una volta la capacità di evolvere la sua narrazione, spingendo i suoi personaggi – e lettori – verso…

Read More

Recensioni Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor

Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor e Lisa Rojany Buccieri è un’opera toccante di narrativa storica autobiografica pubblicata nel 2022 da Newton Compton Editori. Appartenente al genere della storia contemporanea, il libro narra la vicenda realmente accaduta di due sorelle ebree, deportate a soli dieci anni nel campo…

Read More

Recensione completa L’alchimista di Paulo Coelho

“L’Alchimista” di Paulo Coelho, pubblicato per la prima volta nel 1988, è un romanzo breve ma denso di significati, che si colloca a metà strada tra la fiaba filosofica e l’apologo spirituale. Con una narrazione semplice e simbolica, Coelho ci accompagna in un viaggio esistenziale, fatto di ricerca, segnali e…

Read More

Recensione Harry Potter e la Camera dei Segreti – J. K. Rowling

Harry Potter e la Camera dei Segreti di J.K. Rowling, pubblicato nel 1999 da Salani Editore, rappresenta il secondo volume dell’amatissima saga fantasy che ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi. Dopo il trionfo della Pietra Filosofale, Rowling alza la posta in gioco con un romanzo dai toni più cupi, che…

Read More

Recensione Pet Sematary di Stephen King

“Pet Sematary” di Stephen King, pubblicato per la prima volta nel 1983 e disponibile in Italia grazie a Sperling & Kupfer, è considerato uno dei romanzi più oscuri e disturbanti del Re del brivido. Inserito a pieno titolo nel genere horror psicologico, questo libro affonda le sue radici nelle paure…

Read More

The outsider di Stephen King – Recensione libro

The Outsider di Stephen King, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer nel 2018, è un romanzo che unisce thriller, horror e sovrannaturale in un intreccio teso e claustrofobico. Definito dallo stesso autore «uno dei migliori adattamenti delle mie opere» in riferimento alla serie HBO che ne è stata tratta,…

Read More

Recensione Il seggio vacante di J. K. Rowling

Con Il seggio vacante, pubblicato per la prima volta nel 2012 da Salani, J.K. Rowling sorprende lettori e critica con il suo primo romanzo per adulti, dopo il clamoroso successo mondiale della saga di Harry Potter. Questo romanzo, classificabile come commedia nera sociale e drammatica, si distacca completamente dal mondo…

Read More

Recensione libro L’istituto di Stephen King

Con L’Istituto, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer, Stephen King torna a una delle sue ambientazioni predilette: un gruppo di ragazzi dotati di poteri straordinari, intrappolati in un contesto claustrofobico dominato dal male. Ambientato tra il Maine e il Sud degli Stati Uniti, il romanzo si colloca nel filone…

Read More

Recensione Il segreto della donna più felice del mondo

Il segreto della donna più felice del mondo, scritto da Francesco Sole e pubblicato da Sperling & Kupfer nel novembre 2023, è un romanzo di formazione sentimentale che si inserisce nel solco della narrativa motivazionale contemporanea. Attraverso la storia di Selene Vanni, una donna che da fuori sembra avere tutto…

Read More

Recensione In famiglia tutto bene di Cinzia Pennati

In famiglia tutto bene di Cinzia Pennati, pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2024, è un romanzo di narrativa contemporanea che affronta con lucidità e profondità i meccanismi nascosti dietro le facciate delle famiglie apparentemente perfette. Ambientato in una Genova borghese e ordinata, il libro ci conduce nella vita di…

Read More

Recensione Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta nel 1943, è uno dei romanzi più amati e tradotti della letteratura mondiale. Classificabile come racconto filosofico e fiaba per ragazzi, quest’opera attraversa le generazioni grazie alla sua capacità di parlare a lettori di tutte le età. L’autore…

Read More

Recensioni Ad occhi chiusi – Gianrico Carofiglio

Ad occhi chiusi di Gianrico Carofiglio, pubblicato nel 2003 da Sellerio Editore, è il secondo romanzo della serie dedicata all’avvocato Guido Guerrieri, uno dei personaggi più riusciti della narrativa legale italiana. Appartenente al genere giallo giudiziario, il libro affronta un caso delicato e drammaticamente attuale: la denuncia di una donna…

Read More

Recensione Il Quidditch attraverso i secoli di J. K. Rowling

Il Quidditch attraverso i secoli di J.K. Rowling, pubblicato per la prima volta nel 2001 sotto lo pseudonimo di Kennilworthy Whisp, è un’opera curiosa e brillante che arricchisce l’universo narrativo di Harry Potter. Si tratta di un manuale pseudo-accademico dedicato al più celebre sport del mondo magico: il Quidditch. In…

Read More

Recensione libro La storia d’amore che ti cambierà la vita

La storia d’amore che ti cambierà la vita è un romanzo di Francesco Sole, pubblicato nel panorama della narrativa contemporanea italiana, che unisce romanticismo, introspezione e riflessione emotiva. In questo libro, Sole ci propone una storia intensa e delicata, costruita attorno alle vite di due protagonisti opposti ma complementari: Adrian…

Read More

Recensione del libro “Huckleberry Finn” di Mark Twain

Le avventure di Huckleberry Finn” di Mark Twain è un capolavoro della letteratura statunitense, pubblicato per la prima volta nel 1885. Considerato uno dei testi fondativi della narrativa americana moderna, questo romanzo si inserisce nel genere romanzo picaresco e di formazione, e offre al lettore una finestra autentica sull’America dell’Ottocento,…

Read More