Recensione del Libro “La donna della porta accanto” di Freida McFadden

0
(0)

Ho scoperto La donna della porta accanto di Freida McFadden durante il Salone del Libro di Torino, dove avevo messo gli occhi sulle nuove uscite del genere thriller. Pubblicato da Newton Compton Editori il 4 giugno 2025, questo romanzo in formato copertina rigida ha immediatamente attirato la mia attenzione: la copertina minimalista e inquietante, il nome dell’autrice ormai sinonimo di suspense e la promessa di segreti nascosti dietro la porta accanto… non potevo resistere.

Si tratta di un thriller psicologico, nello specifico un domestic thriller, genere che amo particolarmente perché riesce a rendere minacciosa la quotidianità. Avevo già letto “Una di famiglia”, sempre di McFadden, quindi sapevo che mi aspettava un viaggio nel buio del subconscio domestico. Le mie aspettative erano alte, e vi assicuro che La donna della porta accanto non mi ha deluso: è stato come entrare in una casa bellissima e accogliente… per poi scoprire che ogni stanza nasconde un segreto terrificante.

Offerta
La donna della porta accanto
  • McFadden, Freida (Author)

L’AUTRICE E IL SUO PERCORSO

Freida McFadden è ormai una garanzia nel mondo del thriller. Neurologa di professione, riesce a utilizzare con grande abilità le dinamiche mentali dei suoi personaggi per costruire trame complesse e destabilizzanti. Il suo stile si riconosce subito: narratori inaffidabili, colpi di scena studiati con precisione chirurgica e un crescendo psicologico che lascia il lettore senza fiato.

Con oltre dieci milioni di copie vendute nel mondo, le sue opere sono tradotte in più di 40 lingue. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Goodreads Choice Award for Best Thriller e l’International Thriller Writers Award. Oltre a “Una di famiglia” e “Nella casa dei segreti”, ho letto anche “Non mentire” – e ogni volta mi stupisce come riesca a reinventarsi pur rimanendo fedele al suo stile. In La donna della porta accanto, il suo vissuto personale – l’esperienza medica, l’interesse per la psicologia – si avverte sottopelle, e dona profondità e credibilità alla narrazione.

Offerta
La donna della porta accanto
  • McFadden, Freida (Author)

IL VIAGGIO NELLA STORIA

La storia prende il via con Millie, una donna che ha finalmente realizzato il sogno di una casa perfetta per la sua famiglia, in un quartiere ordinato e apparentemente sicuro. Ma la quiete è solo una facciata. La signora Lowell, la nuova vicina, è ospitale e sorridente… forse troppo. C’è qualcosa nei suoi modi, nei suoi sguardi, nei piccoli dettagli della sua casa, che non torna.

La narrazione è in prima persona, una scelta che ho sempre apprezzato nei thriller: permette di entrare direttamente nella testa del protagonista e condividere ogni dubbio, ogni paura, ogni paranoia. Millie ci parla come farebbe un’amica, ma anche come una voce interiore di cui non possiamo fidarci completamente.

L’atmosfera è soffocante: finestre chiuse che nascondono presenze inquietanti, sorrisi che sembrano maschere, cene di quartiere dove ogni parola sembra misurata. Il marito di Millie diventa sempre più distante, e l’incontro con una misteriosa donna che la mette in guardia (“Fai attenzione ai tuoi vicini”) segna l’inizio della discesa nel terrore.

Uno dei passaggi che mi ha colpito di più è questo: “Una volta pulivo gli appartamenti degli altri, ora non posso credere che questa casa sia davvero mia…”. È un momento di apparente felicità, ma leggendo tra le righe capisci che l’equilibrio è fragile. È in quel contrasto tra il sogno realizzato e la paura che serpeggia che sta la vera potenza del romanzo.

I temi trattati sono il controllo, la fiducia, la maschera sociale. McFadden mette a nudo la fragilità dell’apparenza e ci ricorda quanto sia facile essere ingannati da ciò che crediamo sicuro. I capitoli brevi e i cliffhanger perfettamente calibrati creano un ritmo incalzante. Ho letto il libro in due notti, incapace di fermarmi.

Millie è un personaggio costruito con cura, e mi sono sentita spesso in sintonia con la sua ansia, il suo desiderio di proteggere la famiglia, il suo sforzo per adattarsi. Anche i personaggi secondari – dalla domestica con lo sguardo di ghiaccio alla figura alla finestra – contribuiscono a creare un senso costante di minaccia.

Offerta
La donna della porta accanto
  • McFadden, Freida (Author)

IL LIBRO NEL PANORAMA LETTERARIO

Nel panorama dei thriller psicologici, La donna della porta accanto si distingue per la sua capacità di trasformare la normalità in incubo. Rispetto ad altri libri di McFadden, questo è forse ancora più sottile, più “sotto pelle”. Non ha la stessa frenesia di “Non mentire”, ma colpisce più profondamente.

Se amate autrici come Shari Lapena o B.A. Paris, troverete in Freida McFadden una degna compagna di lettura. Personalmente, leggo molti thriller, ma pochi mi lasciano quel senso di disagio duraturo, quel bisogno di guardarmi intorno una volta chiuso il libro.

Lo consiglio a chi cerca un thriller mentale, che punta sulla tensione narrativa più che sulla violenza esplicita. È perfetto per lettori e lettrici che amano i colpi di scena psicologici e le atmosfere da incubo domestico.

LE MIE RIFLESSIONI

Quello che ho adorato in La donna della porta accanto è il modo in cui la McFadden costruisce un senso di inquietudine costante. Non c’è bisogno di grandi eventi traumatici: basta un’inquadratura, una frase ambigua, uno sguardo. Ogni elemento è messo lì per destabilizzarti, e ci riesce benissimo.

Se dovessi trovare un punto debole, forse avrei desiderato un approfondimento maggiore di alcuni personaggi secondari. Alcuni restano volutamente ambigui, ma avrei apprezzato qualche dettaglio in più.

L’impatto emotivo è stato forte: mi ha fatto riflettere su quanto poco conosciamo davvero chi ci sta intorno, e su come le nostre case – rifugi per eccellenza – possano diventare prigioni se la fiducia viene a mancare.

È una lettura scorrevole, ma non leggera: c’è sempre quella tensione sottile che ti accompagna anche dopo aver chiuso il libro. E sì, penso che resterà nel tempo. Perché quando un libro riesce a rendere inquietante un barbecue tra vicini, allora ha colpito nel segno.

CONCLUSIONE PERSONALE

La donna della porta accanto è un thriller che mi ha coinvolto, spaventato e intrigato, lasciandomi con la voglia di rileggere alcune pagine per cogliere gli indizi nascosti. Freida McFadden si conferma una maestra della tensione domestica, e questo romanzo è una prova brillante del suo talento.

Il mio voto? 8.5 su 10. Una lettura da non perdere per chi ama i brividi nati dal quotidiano, le trame psicologiche e le storie che ti fanno dubitare anche di chi ti sorride ogni mattina.

Lo consiglio a chi cerca un thriller intelligente, carico di suspense ma anche di riflessione. E a chi ha letto il libro: fatemi sapere cosa ne pensate! Avete anche voi sospettato della persona sbagliata?

Offerta
La donna della porta accanto
  • McFadden, Freida (Author)

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio medio di valutazione 0 / 5. Vote count: 0

Non ci sono voti finora! Sii il primo a valutare questo post.