Recensione È facile smettere di fumare se sai come farlo di Allen Carr

recensione del libro E facile smettere di fumare se sai come farlo di allen carr
0
(0)

Ho scoperto È facile smettere di fumare se sai come farlo di Allen Carr quasi per caso, in un momento in cui non cercavo attivamente un metodo per smettere di fumare, ma sentivo dentro di me che era giunto il momento di liberarmi da questa dipendenza. Pubblicato per la prima volta nel 1985, questo libro si colloca nel genere della saggistica motivazionale e ha aiutato milioni di persone in tutto il mondo a dire addio alla nicotina.

Era la fine del 2020 quando lessi le recensioni entusiastiche di altri ex fumatori. Scettico ma curioso, decisi di acquistarlo, senza aspettative particolari. In passato avevo provato cerotti, gomme, forza di volontà, ma nulla sembrava funzionare. Eppure, fin dalle prime pagine, capii che il tono di Carr era diverso: non punitivo, non giudicante, ma illuminante. Dopo aver finito il libro, smisi immediatamente di fumare per otto mesi. Nonostante una ricaduta, causata più dall’arroganza che da una vera voglia di fumare, oggi sono di nuovo al mio primo giorno da non fumatore — e con la convinzione profonda che questa sarà la volta definitiva.

L’autore e il suo percorso

Allen Carr non era un medico, né un terapeuta: era un contabile e un grande fumatore — oltre 100 sigarette al giorno. Proprio questa sua esperienza diretta con la dipendenza ha reso il suo approccio così credibile. Dopo aver smesso, Carr ha dedicato la sua vita ad aiutare gli altri a liberarsi dal fumo, fondando il metodo Easyway, oggi diffuso in tutto il mondo.

Oltre a È facile smettere di fumare se sai come farlo, Carr ha scritto anche libri su come smettere di bere e gestire l’ansia, ma nessuna delle sue opere ha avuto lo stesso impatto. Il suo libro più famoso è stato tradotto in decine di lingue e ha ricevuto riconoscimenti internazionali. La sua biografia emerge chiaramente nelle prime pagine, creando un legame immediato con il lettore: Allen c’era dentro fino al collo — e ne è uscito. Se ce l’ha fatta lui, possiamo farcela anche noi.

Il viaggio nella storia

A differenza di molti manuali o guide per smettere di fumare, È facile smettere di fumare se sai come farlo non ti terrorizza con immagini shock o statistiche agghiaccianti. Non ti promette miracoli, ma ti libera mentalmente da una serie di convinzioni distorte che ogni fumatore ha interiorizzato nel tempo. Il libro è suddiviso in varie sezioni che si leggono come una chiacchierata franca tra amici, in cui Carr ti prende per mano e, passo dopo passo, ti aiuta a disinnescare il meccanismo psicologico della dipendenza.

Il cuore del metodo Easyway non sta nella forza di volontà, ma nella comprensione profonda del perché si fuma. Carr dimostra che il fumo non offre nessun reale beneficio: non rilassa, non calma lo stress, non migliora la concentrazione. Anzi, ci tiene in uno stato di leggera ma costante astinenza. Leggere questo libro è come togliersi un velo dagli occhi. Ricordo in particolare un momento, circa 20 giorni dopo aver smesso la prima volta, in cui feci un lungo viaggio in auto e solo alla fine mi resi conto di non aver pensato neanche una volta alla sigaretta. Una sensazione di libertà pura.

Lo stile è semplice, diretto, quasi colloquiale, ma non per questo superficiale. Anzi, ogni frase è studiata per colpire il lettore nei suoi punti deboli, smontando uno per uno tutti i “perché” del fumo. La parte che mi ha colpito di più è quella in cui Carr afferma: “Non è mai una sola sigaretta. Mai.” — una frase che mi è rimasta impressa come un mantra.

I personaggi, in un certo senso, siamo noi. Carr descrive ogni tipo di fumatore: l’occasionale, il nervoso, il sociale, l’abitudinario. In ognuno di questi profili mi sono riconosciuto a turno, con una lucidità che a volte faceva quasi male. Ma è proprio in quella consapevolezza che nasce la possibilità di cambiare.

Anche ora che sto affrontando una seconda disintossicazione, so che la parte più dura — i famosi giorni 3 e 4 — è solo temporanea. L’autore lo ripete spesso: il dolore non è fisico, ma mentale, e si può gestire. Una sigaretta elettronica senza nicotina mi ha dato un aiuto simbolico nei momenti più difficili, ma la vera forza sta nelle pagine del libro.

Il libro nel panorama letterario

Nel suo genere, È facile smettere di fumare se sai come farlo è un classico senza tempo. Non ho letto nulla di simile che abbia avuto un effetto così immediato e concreto. Lo confronto spesso mentalmente con La coscienza di Zeno, in cui il protagonista è anch’egli in lotta con il fumo — ma dove Svevo resta nella riflessione, Carr ci accompagna all’azione.

Rispetto ad altri libri motivazionali, questo si distingue perché non ti chiede di “resistere”, ma ti invita a cambiare punto di vista. Non è solo un libro su come smettere di fumare, ma su come ritrovare la libertà perduta. Si inserisce perfettamente nel mio percorso di letture di crescita personale, ma resta unico per immediatezza e impatto.

Lo consiglio a chiunque fumi, da anni o da pochi mesi, ma solo se realmente intenzionato a smettere. Non è un libro da regalare a cuor leggero: se non c’è desiderio di cambiamento, sarà tempo sprecato. Ma se quella volontà c’è, questo libro può letteralmente cambiare la vita.

Le mie riflessioni

Quello che mi ha colpito davvero è che non è un libro che impone, ma che svela. Carr non ti giudica, ma ti racconta la verità che hai sempre avuto sotto gli occhi. L’impatto che ha avuto su di me è stato profondo: dopo aver finito il libro, ho spento l’ultima sigaretta con un senso di sollievo, non di privazione.

Ciò che cambierei? Forse una maggiore attenzione a chi ha già smesso e teme le ricadute. Il libro è molto potente nella fase iniziale, ma manca un po’ di supporto “a lungo termine”. Per questo, l’ho riletto. E ogni volta mi regala nuove consapevolezze.

Resterà nel tempo? Assolutamente sì. È un libro da rileggere, da tenere sul comodino, da consultare nei momenti di dubbio. È scorrevole, mai noioso, e ogni capitolo ha un suo peso specifico. È come una mappa: una volta seguita, ti porta fuori dal labirinto.

Conclusione personale

La mia esperienza con È facile smettere di fumare se sai come farlo è stata illuminante. Lo considero uno strumento fondamentale per chiunque voglia liberarsi dalla schiavitù del fumo. Allen Carr non ti chiede di combattere, ma di capire. E nella comprensione nasce la vera libertà.

Il mio voto è 5 su 5. È uno di quei libri che, una volta letto, ti chiedi perché non l’hai fatto prima. Il lettore ideale è chi ha anche solo una piccola scintilla di voglia di smettere: questo libro sarà il vento che la trasforma in fuoco.

Se lo avete letto, mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza. Vi ha aiutato davvero? Vi ha cambiato il modo di vedere il fumo? Scrivetelo nei commenti o condividetelo: il vostro racconto può ispirare qualcun altro a spegnere per sempre la sua ultima sigaretta.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio medio di valutazione 0 / 5. Vote count: 0

Non ci sono voti finora! Sii il primo a valutare questo post.

Lascia un commento